VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] Firenze.
Le sue Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma, pubblicate nel 1704 in appendice alla Romaantica di Famiano Nardini, sono ricche d'interesse per la storia degli scavi di Roma.
Bibl.: G. Baglione, Le Vite de ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sciacca il 10 dicembre 1877. Già professore di scuole medie, dal 1926 insegna storia economica: prima nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Catania, poi (1927) in quello [...] B. si è, in un primo tempo, dedicato alla storiaantica (Le relazioni politiche di Roma con l'Egitto, Roma 1901; La fine della Greca antica, Bari 1905; Contributo alla storia economica dell'antichità, Roma 1906; Lo stato e l'istruzione pubblica nell ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Domenico Musti
Archeologo, nato a Roma il 4 settembre 1911, morto a Castelbonsi Val di Pesa il 4 ottobre 1993. Ispettore delleantichità in Cirenaica (1937), presso la Soprintendenza [...] 1937-39) e di Roma (dal 1939), è divenuto (nel 1964) professore di Archeologia e Storiadell'arte greca e romana dell'università di Firenze, dove scritte per enciclopedie, in particolare quella dell'Arte Antica Classica e Orientale diretta da R. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Palma Bucarelli
Architetto, nato a Modena il 23 ottobre 1792, morto a Milano il 2 agosto 1869. Studiò dapprima a Modena, poi nell'università di Bologna. Nel 1818 una pensione concessagli [...] , ma fredda, lontana dal carattere dell'antica basilica cristiana. A Roma sono pure opera sua il monumento delle testate dei Borghi a Roma.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933; P. A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Sortino (Siracusa) l'8 dicembre 1861, morto a Palermo il 22 novembre 1947. Dal 1889 incaricato e dal 1894 ordinario nell'università di Palermo, si occupò di storia, topografia [...] 1880; Contributi alla storiadell'elemento calcidico d'occidente, ivi 1891; Sulla storiadelle colonie calcidiche di occidente, ivi 1893, Gli studî geografici nel primo sec. dell'impero romano, ivi 1893; Il marzo del 44 a. C. a Roma, ivi 1896; La ...
Leggi Tutto
Uomo politico e cultore di economia e storia economica, nato in Loreto Aprutino (Pescara) nel 1888. Reduce della guerra fondò i Fasci di combattimento nella sua regione. Eletto deputato nel 1921, dopo [...] nel R. Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma, ha pubblicato numerosi scritti, particolarmente di economia e di storiadell'agricoltura: Studî riassuntivi di agricoltura antica, Roma 1927; Studî corporativi, Firenze 1928, ecc. ...
Leggi Tutto
Archeologo. Nato a Bologna l'11 luglio 1880. Dapprima ispettore per le antichitàdell'Emilia, passò poi alla cattedra di archeologia nelle università, di Catania, di Torino e, infine, dal 1920, di Bologna. [...] L'arte classica, 2ª ed., Torino 1927; Storiadella ceramica greca, Firenze 1923; I monumenti di Grecia e di Roma, 2ª ed., Torino 1925; Etruria antica, 2ª ed., Torino 1927; Storiadell'arte etrusca, Firenze 1926; Storia del comune di Bologna, I: L'età ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] Storia: Egitto antico (p. 341); Siria, Fenicia, Assiria e Babilonia (p. 341); Civiltà cretese-micenea (p. 341); Grecia e Roma ( oscilla, in media, fra 0,32 e o,36 della larghezza della nave, si ha il modo di calcolare approssimativamente il periodo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nella storiadella nazionalità brasiliana, quali la legge del 16 dicembre 1815 che fece dell'antica colonia Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] elevato, e affine per molti riguardi a quella dell'antico Perù, che comprendeva anche la lavorazione del rame su Pirandello. Carlos Ibarguren si è occupato con amore di Roma e della sua storia e Rafael F. Arrieta ha rievocato in Las hermanas ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...