Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] della Biblioteca reale borbonica, in un viaggio a Roma, ricerche sul teatro romano e sui parasiti dell'antica commedia. Nel 1808 fu chiamato a far dell'Avellino edite e inedite. Le carte dell'A. si trovano oggi nella biblioteca della Società di storia ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] sud dell'antica cerchia della ferrovia Livorno-Roma e testa di linea (Montepescali) della ferrovia per Asciano.
Monumenti. - Poco rimane delleStoria. - Succeduta all'etrusca Roselle, le cui rovine sussistono ancora su una collina a 8 km. a NE. della ...
Leggi Tutto
SCHIFANO, Mario
Rosalba Zuccaro
Pittore italiano, nato a Homs (Libia) il 20 settembre 1934. Nel dopoguerra si trasferì a Roma con la famiglia; presto abbandonò la scuola per lavorare come garzone e, [...] partecipato nel 1958 a una mostra, alla galleria ''Appia Antica'' di Roma, l'anno successivo vi propose la sua prima personale presentata Esso e Coca-Cola, oppure riferimenti colti dellastoriadell'arte antica e prossima) originate dall'urgenza di ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] alcune rovine, che egli credette avanzi dell'antica città. Visitò poi Abido e Gallipoli e ai costumi dei Persiani e alla loro storiaantica e recente. A Bandar Abbās s'imbarcò a Napoli, e fu di ritorno a Roma il 28 marzo 1626.
Viaggio quindi di ...
Leggi Tutto
SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] appare sovente nella storiadelle lotte che Roma ebbe a sostenere nell'Italia Meridionale e, più tardi, durante le guerre di Cicerone la città appare in piena decadenza.
Il sito dell'antica città si suol collocare presso la chiesa romanica di S. ...
Leggi Tutto
RODARI
Paolo D'Ancona
. Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (vicariato di Riva S. Vitale sul Lago di Lugano), operosi in Lombardia e terre finitime sullo scorcio del sec. XV e sugl'inizî del [...] di Como, Como 1811; S. Monti, Storia ed arte nell'antica diocesi di Como, ivi 1902; A. Rondani, Origine della famiglia R., La Spezia 1903; F. Malaguzzi-Valeri, G. A. Amadeo, Bergamo 1904, p. 297; A. Venturi, Storiadell'arte, VI, Milano 1908, pp. 926 ...
Leggi Tutto
Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, [...] Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912, I, n. 3, p. 250; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, p. 66; E. Pais, St. della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1896, p. 123; id., Stor. dell'Italia antica, Roma 1925, I, p. 140; G. M. Columba, in Arch ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo, nato a Casale Monferrato il 23 ottobre 1795, morto a Firenze il 17 ottobre 1856. Studiò a Torino con Ferdinando Bonsignore. Nel 1818 passò a Roma, dove prese stabile dimora e, [...] Descrizione dell'antica Tuscolo, 1841; Supplemento all'opera sugli edif. ant. di Romadell'arch. A. Desgodetz, 1843; Esposizione topografica di Romaantica, 1842; L'architettura antica descritta e dimostrata coi monumenti, 1834-1844; Esposizione stor ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Siena il 5 dicembre 1912, morto a Roma il 12 aprile 1973. Studiò a Roma e ad Atene, presso la Scuola archeologica italiana; fu ispettore e poi direttore presso la Soprintendenza di Ostia [...] e acutezza d'intuizioni temi di topografia e di storiadell'arte greca, etrusca e romana. Ha curato la pubblicazione di alcuni tra i più importanti complessi monumentali e monumenti di Ostia antica, della quale è stato un profondo conoscitore. Ha ...
Leggi Tutto
Duca di Sermoneta (principe di Teano fino al 2 settembre 1917). Storico dell'Islām, nato a Roma il 12 settembre 1869, figlio di Onorato (v.). Laureatosi in lettere nel 1891, autodidatta nelle lingue orientali, [...] Roma 1924).
Negli Annali dell'Islām, oltre a dare la traduzione completa delle fonti, il C. ne compie l'analisi critica e disegna la storiadelle origini e dei primordî dell influenza sugli studiosi dell'anticastoriadell'Islām.
Ritiratosi dalla ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...