È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] A Roma i papi ricchi e potenti della fine del sec. VIII e della prima metà del IX ingrandiscono e riedificano le antiche basiliche Architecture religieuse, ed. 3ª, Parigi 1927; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Kingsley Porter, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] numero di analfabeti (il 65%; media della Terra di Bari: 50%).
Storiaantica. - Il nome antico di Canosa era Canusium (gr. Dresda 1860, I, p. 53 segg.; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902, pp. 95, 291; S. Morra, Canosa e suoi ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] "luoghi che si trovano sul cammino del Popolo di Dio dell'Antica Alleanza, a partire dai luoghi di Abramo e di Mosè, S. Weber, Firenze 1996.
La storia dei Giubilei, 3 voll., Roma-Firenze 1997-99.
Bollario dell'anno santo. Documenti di indizione dal ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] Pisa nel 1917 fu richiamato all'insegnamento dellastoriadella filosofia nella regia università di Roma, dove nel 1925 fondò la Scuola risolvendo il dualismo di Dio e mondo, che dall'antica filosofia greca, e in particolar modo dal neoplatonismo, si ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] Mauruzj, Fermo 1793; S. Collio Servanzi, Sul coro dellaantica chiesa di S. Catervo in Tolentino, Macerata 1850; Marche, Pesaro 1929 e Roma 1934; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, III, Milano 1907, p. 853; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] vetuste mura, dall'antichitàdelle iscrizioni della sua necropoli e dalla suppellettile funebre delle tombe si può arguire che essa esisteva già nel sec. VIII a. C., e che era già città importante quando Roma era appena all'inizio della sua vita. I ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] ingresso e sotto una piombatoia un grande stemma di Carlo V. Antiche porte e torrioni e bastioni e mura si trovano qua e P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; G. Bacile di Castiglione, Castelli pugliesi, Roma 1927, pp. ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] Gavini, Storiadell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma, s. a.; G. Piccirilli, Monum. architettonici sulmonesi descritti ed illustrati, fasc. I-X, Lanciano 1908; id., Sulmona: Guida storico-artistica, Sulmona 1932.
Storia. - L'antica Sulmo (Σούλμων ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904; id preliminari sul pozzo artesiano perforato a Foggia, Roma 1910; R. Caggese, Foggia e la Sansevero 1914; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg.; ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] il mastio. (V. tavv. CLVII e CLVIII).
Storia. - L'antico Forum Livii (demotico Livienses) ha connesse le sue 1826; Q. Marchesi, Supplemento istorico dell'antica città di Forlì, Forlì 1678; G. Casali, Guida della città di Forlì, nuova ed., Forlì ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...