VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] andata sempre più sviluppando verso nord-est, e ora, varcata l'antica cinta di mura, si estende con case e villini anche di là i 2000 abitanti.
Bibl.: C. Pinzi, Storiadella città di Viterbo, voll. 4, Roma 1887-1913; F. Cristofori, Le tombe dei ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] candelabri metallici forniscono invece le suppellettili delleantiche necropoli etrusche. Si sa che vetuloniese); P. Ducati, Storiadell'arte etrusca, Firenze 1927, p. 127 e passim; A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 61 e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] delle linee e delle masse architettoniche, conferiscono al suo interno una fisionomia tutta particolare. La parte più antica , Parigi 1894; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, II e III, Milano ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] , Memoria illustrativa della Carta dell'utilizz. del suolo dell'E.R., Roma 1969; id., della Marabina, in Felix Ravenna, s. 4°, fasc. VII-VIII (CVII-CVIII), 1974, p. 3 segg.; G. Susini, La ricerca dell'antichità in Romagna dopo il 1945, in Storiadella ...
Leggi Tutto
GUBBIO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Arturo SOLARI
Bernardino BARBADORO
Giacomo DEVOTO
Città dell'Umbria, in provincia di Perugia, posta tra 478 e 529 m. d'altezza sulle [...] , reduce dall'incoronazione di Roma nell'800. Poi anche Gubbio entra nel quadro dell'Italia comunale, con alterni A. Colasanti, G., Bergamo 1905; S. Polizzi, L'epigrafe dell'antico teatro di G., in Riv. Storia Ant., XII (1908); R. Schulze, G. u. seine ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] 'organizzazione economica è antica quanto l'uomo; o come l'altro Criterî che devono informare la storiadelle dottrine economiche (Roma 1898), dove dichiara che per storiadelle dottrine economiche bisogna intendere la storiadelle "verità economiche ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] stesso divideva la storiadella sua carriera scientifica Studi irani: Sfaldature dell'antica aspirata, in della pubblica istruzione, socio delle principali accademie d'Europa e d'America, acclamato presidente del Congresso degli orientalisti in Roma ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] Costante è il tipo generale della chiesa, cioè l'antico tipo basilicale: spesso è , in facile comunicazione con Roma, talmente frequentata da viaggiatori che . Abendlandes, Stoccarda 1894-98; A Venturi, Storiadell'arte italiana, III, MIlano 1904; H. ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] , Gli antichi vescovi d'Italia, I, Piemonte, Torino 1898, p. 159 segg.; Cipolla e Buzzi, Codice diplomatico di S. Colombano di B., voll. 3, in Fonti per la storia d'Italia, LII-LIV, Roma 1918.
La biblioteca di Bobbio. - La biblioteca dell'abbazia di ...
Leggi Tutto
TREVIRI (ted. Trier; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Delio CANTIMORI
Città della Germania occidentale, capoluogo d'una delle provincie della Renania, posta sulla destra [...] della città, fu poi, come l'anfiteatro Castrense di Roma, incorporato nel giro delle enorme navata centrale. Dell'antica decorazione romanica rimangono i XLV e XLVI).
Storia. - A sospingere più rapidamente la romanizzazione delle Gallie, cui aveva ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...