Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dell'egemonia spartana in Grecia, in Atti R. Accademia di Torino, XLVII, 1912; U. Kahrstedt, Griechisches Staatsrecht, I, Gottinga 1922. Per la lega delio-attica: U. Pedroli, I tributi degli alleati di Atene, Roma 1891 (Studi di Storiaantica ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] Storiadell'arte italiana 1785-1943, Torino 1960; Id., La pittura italiana dell'Ottocento e il Risorgimento, in Arte antica Atti del 50° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1982; Storiadella scuola e storia d'Italia dall'Unità ad ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] anche una diligente bibliografia; id., Catalogo delle cose d'arte e d'antichità di Treviso, Roma 1935 (con bibl. precedente).
La marca e marchesi, e, in particolare, G. B. Verci, Storiadella marca trevigiana, Venezia 1786-91, tomi 20; I. Nono, La ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] Serso, presenti però in un contesto già riferibile probabilmente al Bronzo antico.
L'età del Bronzo del T.-A.A. rimane ancora Roma 1960; M. Toscano, Storia Diplomatica della questione dell'Alto Adige, Bari 1967; S. Bertoldi, Realtà e problemi della ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] palo infisso in terra.
A Roma la crocifissione pare fosse adottata Oscar, vescovo di Amburgo e suo legato. "Per antica consuetudine" l'hanno gli arcivescovi, a detta di Onorio Nuovo, manca tra le storiedella passione la principale, cioè Cristo ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...]
Storia. - L'antica Ariminum, così detta dal nome anticodella Marecchia (Ariminus), era posta presso il confine della regione arco del ponte d'Augusto per impedire a Narsete la via di Roma. Ripresa da Narsete, la città rimase per tutto quel secolo e ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] cassinese si deve la conservazione di numerose opere letterarie dell'antichità, fra le quali vanno ricordate: De lingua Storiadella Badia di Montecassino, Roma 1888-1890; G. Falco, Lineamenti di storia cassinese dall'VIII all'XI sec., in Riv. stor ...
Leggi Tutto
LUCREZIO (T. Lucretius Carus)
Ettore Bignone
Poeta romano del sec. I a. C. Nulla sappiamo della sua vita, se non due date incerte della nascita e della morte, e una tragica notizia di suicidio per un [...] profondamente tragica dellastoria di Roma. Recenti erano ancora gli echi della guerra sociale e il lutto delle molte decine l'ingegno, attraverso alle lodi e agli echi degli antichi. Poggio Bracciolini lo rivelò all'umanesimo da un codice di ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] e sulle loro opere si veda G. Schiaparelli, Scritti sulla Storiadell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 267.
A. scrisse in Bessarione in Venezia. Nel 1490 fu ancora ricopiato in Roma, e nel 1492 fu ricopiato in Firenze per desiderio del ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] dei notai della curia (dal 1239) e di "consegnamenti".
Storia. - L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana ediderunt, XI, fasc. ii, Eporedia, a cura di G. Corradi, Roma 1931.
Sulla città nel Medioevo e nell'epoca moderna, v.: A. ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...