. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] dell'antichità ancora illuminavano l'orizzonte, sia nella mancanza di una contingente linea stilistica, ché a Roma des St. Peter in Rom, Kassel 1929; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924; G. Giovannoni, Tra ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] Darstellungen in Köln, Colonia 1917.
Storia. - La città antica. - Il primo nucleo della città fu il piccolo centro ma il primo vescovo accertato è Materno (313 e 314, nei modi di Roma e Arles). Nulla sappiamo dei vescovi per il periodo 400-550; e ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] v. le singole voci e anche campania).
Bibl.: Per la storiadella città dell'epoca antica, v.: Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I A III (1929), pp. 91-101; R. Garrucci, Le monete dell'Italia antica, II, Roma 1885, p. 97, tav. XC, 6-9. - Per l ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] Roma. Questa lettera, di Dionigi papa, resta uno dei documenti più importanti nella storia del dogma anteniceno, massime considerato quale espressione e dichiarazione autentica e autorevole della del Vangelo e dell'antica tradizione, insistendosi, ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] generazioni di nipoti.
Poco si sa delle cognizioni teoriche dell'antico ingegnere, quantunque i numerosi studiosi und Technik, Berlino 1923; A. Mieli, Manuale di storiadella scienza, Roma 1925; G. Sarton, Introduction to the History of Science ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] storiadella poesia italiana delle origini. È questo il momento in cui il P. si sente più preso dal compito sincretistico dell'antico heidelberger Jahrbücher, IX (1900); A. Fumagalli, A. P., Roma 1914; O. Mayr, Von der dichterischen Technik in P.s ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] corrispondente alla provincia antica, e l'Epirus nova con capitale Dirrachio, che comprendeva il litorale illirico, già parte della Macedonia (v.).
Per la storiadell'Epiro nell'età moderna, v. albania: Storia, grecia: Storia.
Bibl.: Fondamentale per ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] La storia di Damasco per il periodo pregreco, suol essere inserita nelle trattazioni di storiadell'Evo antico, nella storia degl' si trova in Ibn Giubair (traduzione di C. Schiaparelli, Roma 1906).
Nel 1260 Damasco fu tolta ai Mongoli, che se ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] . Ma il monumento più importante dell'antica città è il tempio detto Augurale Storiadell'arte italiana, I-XI, vii, Milano 1901-1934; P. Perali, Orvieto, Orvieto 1919; A. Bertini Calosso, Le origini della pittura del Quattrocento attorno a Roma ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1986; M. Liverani, Antico Oriente: Storia Società Economia, ivi 1988; D. Oates, J. Oates, Akkadian buildings at Tell Brak, in Iraq, 51 (1989), pp. 193-212; F. Baffi, R. Dolce, Archeologia della Mesopotamia. L'età Cassita e Medio Assira, Roma 1990; S ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...