La fisionomia storica dell'opera di Aristotele si è nell'ultimo quindicennio venuta notevolmente modificando, grazie ai risultati degli studî diretti a ricostruire il processo della sua formazione spirituale. [...] perduto", in Atene e Roma, XXXIX, 1937, pp. della sua attività indipendente. Il primo libro dell'opera era, nella sostanza, una storiadella filosofia, che movendo dalle fasi più remote della alterano la redazione più antica.
Il risultato più ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ponte coperto è costruito sulle rovine dell'antico ponte romano). Comunque, la città frequenti rapporti con Roma fecero sentire la necessità sec. VII); G. Robolini, Notizie appartenenti alla storiadella sua patria, Pavia 1823 (dalle origini al sec ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] in Roma, 1922, pp. 512-521, sono scarse le opere fondamentali. Per la storiadella città possono tuttora valere le opere di F. Odorici, Storie bresciane, ecc., voll. 11, Brescia 1854-1865, e Storie brsciane compendiate, Brescia 1882. Sulle antichità ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] e di santo c'è nell'umanità e in Roma. Così Augusto nel 17 a. C. gli darà 1932). Per la critica testuale, G. Pasquali, Storiadella tradizione e critica del testo, Firenze 1934; A. un impulso dell'anima moderna, ancora invaghita dell'antica bellezza, ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] , parte 1a: Elementi di costruzioni civili, Roma 1932; I. Andreani, Nel cantiere, Milano 1929; D. Donghi, Manuale dell'architetto, I, i, Torino 1925.
Storiadell'architettura. - Antichità. - Gli Egiziani, quando usarono materiale flessibile ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] La pinacoteca civica di Vicenza, Roma (1934).
Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr. Οὐικετία) fu città dei Veneti. Del periodo preromano non si hanno notizie. Senza dubbio subì le sorti medesime della vicina Padova. Come Padova ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] 1954), alta personalità morale e stimatissimo storico del mondo antico, attivo nell'Istituto fin dalle origini.
De Sanctis assunse V.A. Bellezza, Roma 1977, in partic. pp. 921-1000 e negli studi dedicati alla storiadella cultura durante il fascismo ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] storiadella sessualità (Foucault 1976-84). Sulla base della ricostruzione dei dispositivi di controllo della sessualità nella storia Béjin, Paris 1982 (trad. it. I comportamenti sessuali. Dall'anticaRoma a oggi, Torino 1983, in partic. A. Béjin, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] urbis Romae (540), il Papiro di Monza con l'elenco degli olî raccolti dall'abate Giovanni per incarico della regina Teodolinda dalle lampade che ardevano avanti alle tombe dei martiri; e poi, redatti dopo il mille ma con elementi più antichi, l ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] le due città africane che ancora serbano il volto dell'antica città romana, mostrano anch'esse negli apprestamenti superstiti, 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Roma 1926; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, Torino 1927. - Per le fontane ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...