Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] , Teoria e storiadell'architettura, Bari 1968.
L. Benevolo, T. Giura-Longo, C. Melograni, I modelli di progettazione della città moderna, Venezia 1969.
F. Gorio, Progetto, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] socioeconomici e culturali dellastoriadell'uomo. Essa ha i rifiuti della ricca società industriale. Negli anni Sessanta del 20° sec. il Club di Roma promuoveva , nell'ambito della quale i Paesi avanzati di antica e recente industrializzazione ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] Africa, in Grecia vi fu una ripresa della lotta contro Roma che terminò col pieno consolidamento del dominio storiadell'umanità che fu la conquista romana. E si deve concludere col Mommsen che "non può forse indicarsi nessuno scrittore dell'antichità ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] della pontificia città di Benevento, Roma 1763, I, p. 212; M. Camera, Una gita a Benevento, in Arte e Storia, VII (1888), p. 27; P. Piperno, De effectibus magicis... ac de nuce maga beneventana, Napoli 1647.
Storia. - La città antica. - Nell ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell'India antica C. fino all'età Gupta. Per la storiadell'arte post-Gupta è di grande importanza lo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] controllo dell'Iraqui Currency Board, che risiede a Londra.
Storia. - Sede da tempi remoti dell'antica civiltà People of Asia, Londra 1925; G. Furlani, La civiltà babilonese ed assira, Roma 1929, pp. 34-57; B. Meissner, Babylonien und Assyrien, I, ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] popoli provenienti dal nord, e la storiadella Cappadocia resta di nuovo per qualche al XII o XIII. La forma più antica sembra esser stata la basilicale, a tre ritrova in Occidente nelle pitture e nei mosaici. di Roma dal sec. VIII al sec. XI e nell ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] . di st. patria, XXVI (1926), pp. 1-18; P. Toesca, Storiadell'arte, I, Torino 1927, passim; G. Medri, Il tempio di S. 1119 al 1313, Roma 1907; F. Pasini-Frassoni, Dizionario storico-araldico dell'antico ducato di Ferrara, Roma 1914; A. Lazzari ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] la loro influenza in Oriente. Nelle guerre tra Antioco e Roma Efeso compare più di una volta come residenza del re, e splendidi santuarî dell'antichità. Gli scavi hanno tuttavia chiarito la storiadell'edificio.
La costruzione più antica, il cui ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] farsi un'idea approssimativa della diffusione e della varietà dell'epigramma è sufficiente ripensare a Roma per i suoi monumenti (cfr., per es., H. Grisar, Roma alla fine del Mondo antico, traduz. ital., Roma 1930; L. Pastor, Storia dei papi, traduz ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...