TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di S. Maria Antica, con le alte Roma, Roma 1909, p. 90 segg.; Gregorovius-Huelsen, Le tombe dei papi, ivi 1936; F. Burger, Das florentinische Grabmal, Strasburgo 1904; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927; A. Venturi, Storiadell ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] antica austerità. Poi, nel sec. XV, il ritmo della caduta si accelerò. Il patriarcato nel 1442 aderì alle decisioni del Concilio di Firenze, ma l'unione con Roma come la storiadella cultura fu nell'inizio del Medioevo anche la storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] è in breve la sostanza dell'antica dottrina, "via di mezzo" e forma parte essenziale della loro storia e della loro civiltà.
Birmania. . 135; V. Sangermano, La relazione del regno Barmano, Roma 1833; P. Bigandet, The life and legend of Gaudama, ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] .; P. Ducati, Etruria antica, 1925, I, p. 62 segg.; L. Pareti, Le origini etrusche, Firenze 1926, p. 168 segg.; A. Neppi Modona, in Rend. dei Lincei, cl. di scienze morali, s. 6ª, II (1926), pagina 492 segg.
Per la storiadell'alfabeto latino e per ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] penetrate nelle lingue sudanesi. Non sappiamo nulla dellastoriaantica del Sudan occidentale; i Romani non giunsero de Ismā‛īl (1848-1879), in Précis de l'histoire d'Égypte, IV, Roma 1935; id., Il viaggio di Mohammed ‛Ali al Sudan, Cairo 1929. In ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] la punta d'argento o la penna" (A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1).
Anche Gentile da Fabriano, Grèce d'après les vases peints, Parigi 1911; E. Strong, L'arte in Romaantica, Bergamo 1929, p. 101 segg.; ecc.; W. Norton Howe, Animal Life ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] V, Roma 1924, p. 507; Th. Gottlieb, Englische Einbände des XII. Jahr., in Belvedere, 1926, p. 15 segg.; P. toesca, Storiadell'arte e sono veramente il caposaldo di ogni buona legatura. Anticamente non si usava praticare il solco nel dorso del libro ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] 383 nel 1900. Tra l'inizio del sec. XX e lo scoppio della guerra mondiale si compirono due opere fondamentali: nel 1901 s'iniziano i a Trieste (I monum. d'Italia), Roma 1935, fasc. 4°.
Storia. - L'antica Tergeste (gr. Τέργεστον o Τέργεστον) fu in ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] Copiosa è del resto la letteratura relativa agli apostoli. Se le vicende più antichedella chiesa di Gerusalemme e la storiadell'apostolato di Paolo fino al suo arrivo in Roma sono narrate negli Atti degli apostoli canonici (v.), grande è per contro ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] che erano tenuti ai trasporti fluviali da Ostia a Roma, i saccarî, che provvedevano a scaricare e portare medici e d. speziali nella storia e nel commercio fiorentino, Firenze 1926; G. Gandi, Le corp. dell'antica Firenze, Firenze 1929; F. Valsecchi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...