GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] della redazione originale), sintesi grafica delle conoscenze acquistate nel periodo in cui l'ecumene nota agli antichi raggiunse i più larghi confini. Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma 1877; L. Hugues, Storiadella geografia, Torino 1884 e ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] notizie di pezzi con storie, oltre che bibliche ed evangeliche, anche d'eroi e d'eroine dell'antichità, nel secolo seguente, di Francesco I con Enrico VIII (1520), per l'entrata in Roma di Marcantonio Colonna dopo la vittoria di Lepanto (1571), per l ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] scoppiò un nuovo conflitto fra Roma e Praga per la Storiadella Moravia; fino al 1848), voll. 2, Bruna 1899-1905; A. Sedlaček, Hrady, zámky a trvze král. Českého (storia dei castelli di Boemia), voll. 15, Praga 1882-1927.
Per l'età più antica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storiadella fotografia. - La storiadella cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] storiadella macchina fotografica, Roma 1980; E. Karlsten, Hasselblad, Stoccolma 1981; I. Zannier, Manuale del fotografo, Roma-Bari 1985; Id., Storiadella del costo e della rapidità e semplicità operative.
Ottica. − L'ottica è più anticadella f., ma ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Vicens Rodes. Più tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le più prof0nda. I territorî dell'antica corona d'Aragona sussistono Barcellona 1922-26.
Per determinati aspetti dellastoriadella Catalogna: A. de Campany y de ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storiadelle e. d'arte e, dall'altra, [...] rivolto un'attenzione particolare alla storiadelle e. d'arte antica e contemporanea, rilevandone la complessità struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
J. Miller, The show you love to hate, in Texte zu Kunst, ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] C. Meno antica pare quella di Sileno, trovata a Sidone dal Contenau pochi anni or sono (fig. 24).
In Roma l'avorio, christlichen Kunst, voll. 2, Friburgo in B. 1896-97; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, Milano 1901 segg., I, II, III, IV, VII, iii ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dell'Oronte; e non è improbabile che, nelle città d'Oriente, agli elementi ellenistici si mescolassero di nuovo nell'architettura elementi tratti dall'antico palazzo orientale.
Gl'imperatori di Roma volte. Per la storia e la struttura architettonica ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Subito al di là di questo è il sobborgo di Piedicastello con l'antica chiesa di S. Apollinare, il quale si sviluppa ad arco, verso N Trento, ivi 1934; A. Morassi, Storiadella pittura nella Venezia Tridentina, Roma 1934; C. Tua, Pietro Maria Bagnatore ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] il gruppo dell'antica oligarchia senatoria: una rapida marcia militare di Ottaviano su Roma rinnovò i tempi delle lotte di Silla stato lungamente considerato la fonte principale per la storiadell'età imperiale, è oggi circondato da molto scetticismo ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...