PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] della sezione parmense della R. Deputazione di storia patria per l'Emilia e la Romagna.
La città antica. - Con qualche probabilità il perimetro della rinvenimento di una tomba romano-barbarica in Via Roma, in Bollettino storico piacentino, 1937, p. ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna delladella Cassa di risparmio e delle Regie Poste, di C. Bazzani.
Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della l'età antica, I. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] Laterano che deriva in parte da una composizione più antica. Sotto il busto del Salvatore, una croce gemmata sormonta ; e a seguaci di lui diversi affreschi e musaici a Roma.
Bibl.: P. Toesca, Storiadell'arte ital., I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] 295; A. Gerste, Notes sur la médecine et la botanique des Anciens Mexicains, Roma 1910. - Per il calendario, oltre alla bibl. di calendario, VIII, p. Giovanna Inés de la Cruz e nella storiadell'antico Messico scritta, nello stesso tempo che quella ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storiadell'Arabia precisamente come [...] tale scissione) la storiadell'antichità classica da quella del Medioevo: tanto la storia politica quanto quella cultwale Beirut): Le berceau de l'Islam, I: Le climat. Les béduins, Roma 1914; L'Arabie occidentale à la veille de l'Hégire, Beirut 1928; ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Unito è intimamente connessa con la storia politica della nazione, dalle lotte religiose dei secoli XVI e XVII e dall'Atto di tolleranza del 1689 fino all'emancipazione dei cattolici (1829). Delleantiche restrizioni che limitavano l'esercizio dei ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] il maggiore E. Stassano impiantò a Roma un forno per la produzione di d'oltralpe e con la Spagna, una delle più antiche opere conservate è la cattedra di S. storiadelle strutture murarie: pietra, laterizio, calcestruzzo costituiscono l'ossatura dell ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Roma 1915; critico teatrale; professore di storiadell'arte drammatica all'Accademia di Santa Cecilia in Roma; creatore del teatro stabile dell nel 1835 da parecchie agenzie d'informazioni, la più anticadelle quali era l'Agenzia Garnier (1811) è la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] capitalismo nel mondo antico, Bari 1929.
Medioevo ed epoca moderna. - Dalla caduta dell'Impero di Occidente alle Crociate. - La decadenza di Roma dopo il sec nei prezzi. Prevale l'utilità dell'assicurazione? La storiadell'istituto lo prova: il fatto ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] società di mutuo soccorso dell'antichità (per es. nei collegia).
Nella storiadell'assicurazione vera e propria si Berti, e le casse di risparmio di Milano, Torino, Bologna, Genova, Roma, Venezia, Cagliari, il Monte dei Paschi di Siena, il Banco di ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...