Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] glorioso della grandezza di Roma. Si scopre Pompei ed Ercolano, l'Alfieri esalta gli stessi eroi romani che celebra il Montesquieu, il Winckelmann pubblica i pensieri sull'imitazione delle opere greche e, poco più tardi, sulla storiadell'arte antica ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] volle fosse innalzata sulla tomba di Pietro, in luogo dell'antica basilica, veneranda ma presso a rovina, tale casa, che a reverenza pensosa.
Bibl.: L. v. Pastor, Storia dei papi, trad. it., III, 2ª ed., Roma 1932; E. Rodocanachi, Hist. de Rome: le ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] Śiva e Pārvatī.
Il trapasso fra il mondo antico e quello islamico non fu - dal punto giudeo-persiane del Gür (Afghanistan), Roma 1964; K. Fischer, Zur 62, 4 (1972); M. Taddei, Problemi di storiadell'arte e ricerca archeologica, in il Veltro (numero ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] dellastoria nostra.
Nacque il 6 dicembre 1478 nella villa di Casatico, in quel di Marcaria Mantovana, da un ramo dell'antica avrebbe avuto il beneficio di stringere relazioni feconde con la Roma di papa Giulio II, nonché l'amicizia fraterna che ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] venute dai tentativi di revival, e cioè proprio di ritorno ad antiche o vecchie forme. Nella ricerca dei modelli meno o non mai ; A. D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storiadella Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, Raum ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] di Siena, ma senza l'antica cornice, e mancante di , 7ª ed., New York 1908; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 63-80 s., I (1930), pp. 1-2; E. Cecchi, Trecentisti senesi, Roma 1928, pp. 15-50. C. H. Weigelt, in Art in America, ...
Leggi Tutto
MAFIA
Raffaele CIASCA
. Sotto il nome di mafia si comprendevano generalmente due cose alquanto diverse fra loro: un abito, un particolar modo di sentire che rendeva necessaria una certa linea di condotta [...] della nobiltà di villaggio e di recente arricchita, che in quella anticastoria del reame, i quali - per quel medievale sentimento di chi credeva provvedere alla tutela della di politica, lettere e scienze sociali, Roma, 15 dicembre 1899, pp. 201-206 ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Giulia, a cura di M.A. Rizzo, Roma 1989. Sulla storia critica delle pitture nell'Ottocento: Malerei der Etrusker, Zeichnungen des 19. Jahrhunderts, Magonza 1987. Edizioni di tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F ...
Leggi Tutto
Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] più anticadelle sue opere fin qui note - i musaici di S. Maria iri Trastevere: sei storiedella romana del duecento e del trecento, in Ephemeris Dacoromana, Roma 1925, pp. 259-406; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 981-988 ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] ; le arche degli Scaligeri presso la chiesa di S. Maria Antica in Verona, tra cui la tomba di Martino II, coperta da )
Bibl.: G. B. De Rossi, La Roma sotterranea cristiana, Roma 1864-1877; A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1906; C. Ricci, Il ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...