Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] ed arte, Napoli 1876; M. Camera, Memorie storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi, Salerno 1876; L. Mansi, Illustrazione dei principali monumenti di arte e di storia del versante amalfitano, Roma 1898; E. Bertaux, L'art dans l'Italie ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] .
Stazione ferroviaria sulla Roma-Caserta-Napoli, è congiunta con Napoli anche da un'arteria rotabile che passa per Aversa.
Bibl.: O. Rinaldo, Memorie storiche della città di Capua, Napoli 1753-1755; B. Natale, Saggio storico delleantichità di Capua ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] : il centro conta oggi 5468 abitanti. È unita con Roma per mezzo di una ferrovia elettrica e di un'autostrada.
Storia e arte. - Antichità. - Ostia è in origine il plurale della voce ostium, porta, imboccatura del fiume. Ostia ha dunque significato ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] dominazioni barbariche in Italia, Milano s. a. (1910); F. Gabotto, Storiadell'Italia occidentale, Pinerolo 1911; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1911; O. Körbs, Untersuchungen zur ostgothischen Geschichte, Eisenberg 1913; Sundwall ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] ciò, peraltro, non è difficile vedere un prodotto residuo dell'antico dualismo di spirituale e temporale, di interiore ed esteriore, Roma tra il 1964 e il 1974, abbia definito questo decennio "uno dei periodi teologicamente più fecondi nella storia ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ebbero estensione e profondità sociale nella storiadella Chiesa. Inoltre, piuttosto che a alcuni concetti fondamentali, sul valore dell'Antica Legge, e furono i erano staccate dal centro naturale della fede, Roma; la Francia gravemente sconvolta, ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Urbino, Roma 1930, pp. 14, 16, 20, 22. Sull'obelisco egizio, cfr. L. Serra, Catalogo delle cose d'arte e d'antichità: Urbino, Roma s. 1930-31), p. 433 segg.; L. Nardini, Sunti di storia urbinate, Urbino 1921.
Ducato di Urbino.
Buonconte, nipote del ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] il "prodotto" la fattura di Dio.
Antico Testamento. - La creazione di A. è Storiadella Creazione e della caduta di Adamo, la Storiadell'espulsione di Adamo e di Eva, la Storia dei figli di Adamo, Abele e Caino, la Promessa di Seth, la Storiadella ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] u. Sicilien, Berlino 1899 (Die Tempel von Paestum, I, pp. 11-34, e II, tavv. II-IV). Per la storiadelle scoperte pestane: M. Ruggiero, Degli scavi di antichità nelle provincie di terraferma, Napoli 1888, pp. 459-76, e rapporti varî nel Bull. di Corr ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] tarda antichità e del medioevo, 2006, 1.
Per tematiche generali e alcuni toponimi citati: Enciclopedia archeologica, Istituto della Enciclopedia Italiana: Il mondo dell'archeologia, 2 voll., Roma 2002; Europa, Roma 2004; Africa, Roma 2005; Asia, Roma ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...