TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Roma 1972; O. Spies, Beiträge zur türkische Literaturgeschichte, in Die Welt des Islams, XV (1974), pp. 183-232.
Archeologia. - La documentazione archeologica dell'antica tardo, la loro arte, architettura e storia, grazie al proseguimento dei lavori a ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] relativamente poche derivando da leve assai sfoltite dall'antica alta mortalità e dalle forti emigrazioni. Ma, Livi Bacci, Storia minima della popolazione mondiale, Torino 1989; Demografia e società in Italia, a cura di E. Sonnino, Roma 1989; United ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , salvo brevi visite, non dimorò più. Firenze, Roma, Siena, Pisa furono i suoi soggiorni più importanti vi è di molto nobilitato rispetto alla storia, e l'uccisione, invece di avvenire e l'esempio dell'antica repubblica romana e delle libere città ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] a Masada nel 1963-64 hanno chiaramente delineato la storiadella città, fiorita in età ellenistica, come provano le è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] antichi, e degli eruditi, dei critici, dei traduttori che continuarono e approfondirono la loro opera. Spetta alla storiadella in Digesto italiano; A. De Gregorio, Il contratto di edizione, Roma 1913; N. Stolfi, La proprietà intellettuale, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] quando Innocenzo IV improvvisamente fuggì da Roma e con le navi di Genova gran parte subito l'influenza dell'antica scienza greca, F. diede citato.
Per la cultura di F. e della sua corte v. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze 1872 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nella ristorazione e nei commerci (Roma, Milano, Napoli); essi si 4000 metri. E i monumenti dell'antico buddhismo, compresa l'antica dimora restaurata del Dalai Lama giapponesi contenenti gravi distorsioni dellastoria del conflitto sino-giapponese ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] dei Romani, III, i e ii, 1916-17; E. Pais, Storia di Roma, I-II, Roma 1927. Per la numismatica: Cat. greek coins in the Br. Mus.; Sic., pp. 5-24; Salinas, Monete delleantiche città di Sic., 1872, nn. 67-345, tavv. IV-XIV; Head, Hist. numm., 2ª ed ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] dell'edificio: storico, in quanto ogni opera architettonica, antica o Roma 1975; L. Vagnetti, De naturali et artificiali perspectiva, Firenze 1979; Id., L'architetto nella storia di occidente, Padova 1980; A. Grisieri, Il disegno, in Storiadell ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] in Notes et études documentaires, Parigi 1970.
Storia. - Il 27 aprile 1963, con un Tripoli ha fatto sì che anche dell'antica Oea e dei suoi sobborghi siano I-X) e Quaderni di archeologia della Libia (pubblicati a Roma con contributo del CNR, ad oggi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...