URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] antichedell'ellenismo, porto principale dell'Egeo, manca di piano regolatore, e mostra uno sviluppo casuale.
Diversa la situazione nell'ambiente etrusco-italico e a Roma Berkeley 1972; L. Benevolo, La storiadella città, Bari 1975; United Nations, ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] sono costituiti dai latifondi dei territorî dell'antica Polonia e dai poderi già appartenenti pod redakciej prof. Am. Pankrotovoj, III (Storiadell'URSS sotto la direzione di A.P.), Monte Casino, Roma 1945).
Dopo la liberazione della Polonia l'attività ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] fronte a un fatto nuovo nella storiadella letteratura, che si sarebbe potuto ispirazione abbia preso il posto dell'antica, e anzi col proposito Parma 1877, e da A. Martini, 2a ed., Roma 1895). - Una scelta delle rime e dei poemi minori ci ha dato G. ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] storiadell'antico misticismo pitagorico ci ammaestra sufficientemente su questo aspetto delle menti matematiche.
Infine tutti i cultori delle per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congresso di Roma (1908), che ha ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land capitolo, non ancora compiuto, dellastoriadell'Estremo Oriente. Al di là della Gran Bretagna, dell'Olanda e della Francia, ultime depositarie dell'antica ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] antica Mantua fece parte della dodecapoli padana, conservando dell'antica nazionalità la lingua e le istituzioni ancora sul principio dell più saliente dellastoriadello stato gonzaghesco col suo nome, ma Nuova Roma. Gli studî pubblici erano anch ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] conquistato (Grecia), mirante sempre a far di sé stesso il deus ex machina dellastoria degli altri popoli, con la boria d'un non antico popolo conquistatore (Roma), tanto lieto di vedersi creare esotici antenati e riempire di fatti grandi alcuni ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] storia è suddivisa in: prolegomeni, storia universale, storiadelle religioni e delle superstizioni, storiaantica, storia del R. Istituto di archeologia e storiadell'arte di Roma; una Bibliografia dell'arte italiana è in corso di pubblicazione ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] ., in La soteriologia dei culti orientali nell'impero romano, Roma 1982, pp. 109-22; R. Biering, H. restauro i due cicli parietali, con le Storie di Cristo e di Mosè, affrescate nel posti a ridosso dell'antica officina della Zecca Pontificia, che ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] bevanda fermentata, dunque dai tempi più remoti dellastoriadell'umanità. Omero narra che quando Ecuba si sociale dell'abuso delle bevande alcooliche, trova nell'antichità, molti osservazioni fatte nel manicomio di Roma dal Mingazzini e dai suoi ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...