LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228; III, 1, p. 1001)
Giuseppe Staluppi
Anna Maria Tamassia
La popolazione della L., di 7.153.089 ab. nel 1959, è aumentata a 8.865.909 alla fine del 1976; la [...] , Roma 1970; G. Nangeroni, Geografia fisica della provincia si fanno biconiche. Sempre a una fase antica appartiene la cultura "di Canegrate" (detta p. 24 segg.; Atti dei Congressi di Archeologia e Storia nella Lombardia, Como 1969 segg.; R. Peroni, L ...
Leggi Tutto
SIENA
Bruno Santi
(XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823)
Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice.
Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] storiadell'arte e di archeologia nella facoltà di Lettere delldella città e della provincia, estendendosi anche al territorio grossetano, ossia alla giurisdizione dell'antico tra Purismo e Liberty, Milano-Roma 1988; Painting in Renaissance Siena ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] questa evoluzione, che è fra le più interessanti dellastoriadell'Europa moderna in quanto dimostra quale energia vitale nelle università cattoliche di Vienna e di Roma, dove ascoltarono la voce dell'antica madre di tutti i popoli neolatini. Quel ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] (Tesori artistici di Esztergom), ivi 1929; id., L'arte antica ungherese, Roma 1930; id., La pittura contemporanea ungherese, in Emporium, 1936; H. Antal, A magyar müvészet története (Storiadell'arte ungherese), Budapest 1934; H. Horváth, Una veduta ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] che s'era venuto formando in Roma.
I Romani bevevano l'acqua Storiadell'arte ital., I, Torino 1927, p.714 segg.). Vi è quello di origine agreste, boschiva, nato dalla necessità di raccogliere la vena proteggendo il serbatoio dell'acqua; già in antico ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Londra 1930; trad. it., Bari 1931; G. Mosca, Lo stato-città antico e lo stato rappresentativo moderno, in Saggi di storiadella scienza politica, Roma 1927, p. 85 segg. - Per una storiadelle idee sullo stato vedi la bibl. alla voce politica. Qui più ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storiadell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] fondata, come si è detto, da Federico II nel 1224; a Roma, dove già sussisteva una scuola di diritto civile e canonico, la British Universities, Londra 1930. Per la storiadelle due università più antiche maggiori particolari in: Wood-Gutch, The ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] essendosi acquistata la presunzione che l'apertura dell'antica grotta (il cui tetto era stato eroso nelle linee sommarie, la storia dei principali e più sicuri di un cranio del tipo di Neanderthal presso Roma, in Rivista di antropologia, XXVIII (1929); ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storiadella scienza. - La storiadella s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] P. Rossi, Storiadella scienza, in Enciclopedia del Novecento, Roma 1980, pp. 386-401; Dizionario di storiadella scienza, a cura storiadell'astronomia antica, 3 voll., Bologna 1925-27; G. Gabrieli, A. Favaro e gli studi italiani di storiadella ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] testi metrici della ''coppa di Nestore'' (1955), rilevante per la storiadella più antica poesia greca, e della laminetta greca e latina nel secolo XX, Atti del Congresso internaz. (Roma, sett. 1984), Pisa 1989, 3 voll.; su temi particolari, ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...