LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] delladelldella scuola delldella crisi delledelladelldelladelldelladelladella fusione delldellastoria non solo attraverso le costruzioni e gl'insediamenti che continuano o modificano quelli dell'antichitàdelldelldellestoriadelledelledelladelldella ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] delle gallerie d'arte, i nuovi istituti di scienze naturali, storia naturale Lorenzo), a Roma (Museo nazionale delle arti e delle tradizioni popolari), l Rotterdam, il Museo di Gand, il Museo d'arte antica di Lisbona, il Museo d'arte di San Paolo, ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] illustrativa della carta della utilizzazione del suolo dell'Umbria, Roma 1966; N. Federici-L. Bellini, L'evoluzione demografica dell'Umbria ultimi anni hanno aperto nuove prospettive sulla storia più anticadella città: si è infatti accertata la ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] del tema gli stimoli maggiori per esaltare il senso dell'antico nelle ragioni del nuovo.
Una ripresa culturale tuttavia problemi dell'ambiente, Bologna 1975; C. Chinello, Storia di uno sviluppo capitalistico, Porto Marghera e Venezia, 1951-1973, Roma ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . El Houssi (n. 1941), uno dei migliori interpreti dell'antica tradizione arabo-berbera, nel suo primo romanzo, Le verger (trad. it. G. Le Gentil, R. Bréchon, Storiadella letteratura portoghese, Roma-Bari 1997).
Per la l. gallega:
R. Carballo Calero ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Smirnov). Dal 1949 vi lavora una missione dell'Istituto di storiadell'Accademia delle scienze di Armenia, sotto la direzione di A. Arakeljan.
Nella Georgia orientale vasti scavi sono stati compiuti nel sito dell'antica Armazi-Mccheta (a 20 km circa ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] museo antropologico di Roma, ne trovò trapanati antichi trattati, sarebbe in verità molto più difficile che egli potesse, come ha potuto, scrivere la storia dei diversi atti chirurgici dai più semplici ai più complessi, a partire dagli albori della ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dellastoria del fascismo e delle istituzioni nazionale fascista assumeva il governo dello stato in seguito alla marcia su Roma e costituzionalmente con l'incarico all'antico, di prima dei trattati di pace, o della guerra mondiale, o delle ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] Baur e la Scuola di Tubinga), come pure allo studio dell'Antico Testamento e alla storia del popolo d'Israele (W. Vatke, J. F. L un'altra di storiadelle religioni si ha in Roma, nel Pont. Istituto Biblico.
I periodici di storiadelle religioni (i ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] delle stele scolpite nella regione dei Soddò e Guragè, altro esempio di monumenti singolari la cui età e attribuzione storica restano ancora un mistero.
Storia: antichità precristiane e cristiane antiche (Roma, 10-15 aprile 1972), I, Roma 1974 ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...