Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] contemporanei, alcuna rilevanza per quanto riguarda la storiadella Salvezza. Già sotto Costantino, si possono che, seguendo la moda dei barbari, un tempo ne portavano l’abbigliamento e i capelli lunghi e rossicci, insozzati di polvere e di sangue ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] abbigliamento militare antichizzante privo dei segni del potere imperiale; il documento della Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storiadella fortuna del monumento dall’età medievale sino al 1538, in Bollettino d’ ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] metalmeccanici, gli alimentaristi, i lavoratori dell’abbigliamento, i sindacati agricoli (dai braccianti ai fronte ai problemi del lavoro (1900-1914), «Bollettino dell’archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia», XXI, 1986, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] nell’urbanistica e nell’abbigliamento.
La stessa adozione dell’elmo diademato18 (kamelaykion), 1991; G. Gnoli, Il pericolo persiano: Ardashir e Shapur I, in Storiadella società italiana, III, La crisi del principato e la società imperiale, Milano ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti dellastoria politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] conferma del significato religioso della raffigurazione è fornita da un particolare dell’abbigliamentodella defunta: il suo fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello dellestoriedella vita di Cristo, che includono, oltre ai miracoli (la ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e usi dell'abbigliamento dei canonici e confermava statuti e prerogative della basilica); Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesi di Bologna dal XII al XV secolo, in Storiadella Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] del lusso nell'abbigliamento e degli sprechi nella tavola, sottolinearono gli specifici tratti spirituali della Corte di Dal punto di vista dellastoriadell'arte, il grande progetto della cappella del pontefice e della sua famiglia, da collocare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Ki-Zerbo, J., Histoire de l'Afrique Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storiadell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et ), come sono i mercati dell'abbigliamento, calzature, meccanica delle macchine utensili ed elettronica ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] di Ciro e tanti altri che furono protagonisti dellastoriadell’Impero e della Chiesa. L’Occidente non vide apparire così nel mangiare e nel bere e la cui semplicità dell’abbigliamento e dei loro occhi socchiusi che guardano sempre a terra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] infatti, una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e e statunitensi, accentuarono i comportamenti trasgressivi nell’abbigliamento, nei gusti musicali e nelle scelte di ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...