Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] tentativi di annientare determinati gruppi sono sempre esistiti nella storiadell'umanità, ma questi atti di solito erano indicati, possono essere costretti a indossare capi di abbigliamento o simboli di riconoscimento, oppure essere segregati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] abbigliamento e accessori, fisiologia, armi, animali, medicina, ecc. La struttura dei libri destinati all'istruzione elementare, che per facilitare la memorizzazione delle Zhongguo lidai daxue shi [Storiadell'università nelle diverse dinastie cinesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] per l'abbigliamento: vuole pelli preziose, vesti foderate lussuosamente), il C. approfitta della sua veste per 21 s.; F. Zen Benetti, La libreria... d'Acquapendente, in Quad. per la storiadell'un. di Padova, IX-X (1976-77), p. 164 n. 10; M. ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] il braccio sinistro. A livello tipologico, l'abbigliamento riproduce in maniera puntuale le vesti del corredo pp. 63-67.
P.C. Claussen, Creazione e distruzione dell'immagine di Federico II nella storiadell'arte. Che cosa rimane?, ibid., pp. 69-81.
M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] -975 e da questi anni fino al XII secolo. Nella storiadell’arte e in archeologia l’epoca viene normalmente trattata secondo un quali un’evoluzione nella foggia dell’abbigliamento, che comportò la sostituzione della coppia di spille ovali femminili ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] dalla cultura materiale indica che nell’abbigliamento personale, insieme con tratti riconosciuti per ricordo di Nino Lamboglia. Studi e ricerche di storia, toponomastica, epigrafia, archeologia, storiadell’arte e restauro. Atti del Convegno (Genova ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] nazionale delle Corporazioni, di quella dell'abbigliamento dal 1934 al 1939 e, in seguito di quella dell' , 328, 401; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, II I (1976), pp. 386-420: ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] consiglio d’amministrazione della De Micheli e guidò l’azienda di abbigliamento Abital e dallo stesso Bari 1965; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell’industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in La Toscana ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dalla Camera del Lavoro per occuparsi del sindacato dell’abbigliamento e da allora dedicò la sua vita l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e la raccolta, e conservando caratteristiche indonesiane (abbigliamento, armi, abitazione, tecniche colturali) e in insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...