Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] delle regole dei boro-te, riportata anche da cronisti dell'inizio del 20° secolo, riguarda l'abbigliamento Il corpo come oggetto artistico: la Body art).
Bibliografia
m. bussagli, Storia degli Angeli. Racconto di immagini e di idee, Milano, Rusconi, ...
Leggi Tutto
Realtà e finzione nell’arte contemporanea
Luca Panaro
Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] in teoria, essere rifatto dall’uomo. In nessun altro momento dellastoria moderna tale proposizione appare vera quanto oggi» (Bauman 2002; di sostanze biologiche e reali capi di abbigliamento, caratterizza anche la produzione artistica di Maurizio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] dell’età e del sesso dei cittadini.
Le quantità fissate in materia di alimentazione e di abbigliamento vengono stranieri e italiani, diretta da G. Bottai, C. Arena, 1° vol., Storiadelle teorie, Torino 1932, pp. 1-397.
J.A. Schumpeter, History of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] ; della geometria erano tributarie l'architettura e anche l'abbigliamento, per via del taglio delle stoffe pratica nel Medioevo, la storiadella navigazione è forse ancor più rivelatrice di quella della costruzione delle cattedrali. Fino a non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storiadella medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] , il fatto che egli avesse correttamente identificato il ruolo della zanzara nella trasmissione della microfilaria avrebbe rappresentato una tappa importantissima nella storiadella medicina tropicale, stimolando inoltre la ricerca sugli insetti ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] simbolici (canti, emblemi, abbigliamenti, colori) era anche collegato al carattere orale e vocale della cultura medievale, ove peraltro non va sottostimata, anche tra i chierici, la relativa perdita dell'uso della scrittura.Una storia dei g. nel ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] attinge ai temi della religione popolare che ha sempre rappresentato un elemento vitale dellastoriadelle religioni indiane, pur tipo del Jīvantasvāmin rappresenti Mahāvīra in abbigliamento regale, prima della sua rinuncia.
Non sappiamo con certezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] , la storiadella musica popular si caratterizza per un susseguirsi di generi, stili e appunto gusti musicali tutti associati, alcuni più altri meno, a fattori sociali collettivi extramusicali quali un particolare stile di abbigliamento, una certa ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] sportivo hanno attraversato pure la storiadella canzone melodica e dei generi derivati della rispondenza fra tipo-sociale e genere musicale consumato (Huron 1989, p. 560). Si comprende, perciò, come la pubblicità dei grandi marchi di abbigliamento ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] causa delle tasse ingenti che gravavano sugli articoli da cui dipende il costo della vita - abitazioni, mobili, capi d'abbigliamento -, , nelle società mature, il crescente interesse per la storia, la letteratura, le arti visive e le arti drammatiche ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...