MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] , che documentano i diversi aspetti della cultura indigena: l’abbigliamento, il commercio, la guerra, l 5-11; D. Vinciguerra, E. M.: cenni biografici, in Annali del Museo civico di storia naturale, LVI (1933), pp. 122-129; R. Gestro, E. M. e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da Elvis in poi i cantanti rock godono di un’aura particolare che li pone al di sopra [...] ad abusi di sostanze diviene un vero e proprio topos dellastoria del rock che vedrà coinvolti due fondamentali idoli quali Jim vanno dalle foto ai videoclip, dall’abbigliamento alle pettinature, dai versi delle canzoni alle loro musiche. È di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento giunge a maturazione il processo di rafforzamento dell’autorità [...] . La vita quotidiana è modellata dal cerimoniale borgognone, che regola rigidamente tempi e modi della quotidianità, i divertimenti e le preghiere, l’abbigliamento e i pasti, assegnando a ciascuno un grado nella scala gerarchica interna alla corte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel generale fenomeno di disgregazione e dispersione del patrimonio culturale greco-romano si diffonde [...] Vandalorum, Sueborum (624), la Chronica (esposizione sommaria dellastoria dall’origine del mondo fino al 615 seguendo geologia (XVI), agricoltura (XVII), guerra e giochi (XVIII), abbigliamento e mezzi di trasporto (XIX), cibarie e utensili (XX).
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno dei temi iconografici musicali più interessanti nell’ambito della produzione artistica medievale è [...] un proprio attributo: dellastoria è musa Clio, che regge un libro o un cartiglio; della commedia e della poesia pastorale Talia, abbigliamento e specifici attributi: si tratta di una tipologia figurativa che si rifà al modello iconografico delle ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] delle lingue straniere moderne risponde a facili stereotipi: il francese è impiegato in prodotti che puntano sulla bellezza, sull’eleganza e sul prestigio (cosmetici, abbigliamento , Gian Luigi (2007), Storiadella pubblicità in Italia dal 1945 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alimentazione degli uomini dell’alto Medioevo è qualitativamente [...] .La vita quotidiana come problema storiografico
La storiadella vita quotidiana, come fenomeno di divulgazione storica poi, nelle città.
Per tutto il periodo medievale l’abbigliamento tipico del contadino consiste in tre pezzi principali: tunica, ...
Leggi Tutto
STORTI, Bruno
Paolo Acanfora
– Nacque il 9 luglio 1913 a Roma da Ferdinando e da Ida Calvellini.
Entrambi i genitori erano di origine toscana, fiorentino il padre e senese la madre. Il padre, dipendente [...] gusto ‘borghese’ per l’abbigliamento.
Questo clima si inasprì con l’evoluzione della contestazione studentesca e operaia, della CISL: 1950-2010, Bologna 2011, ad ind.; G. Acocella, Storiadella CISL, Roma 2014, ad ind.; P. Trionfini, La laicità della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I poveri, i pellegrini e l'assistenza
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del secolo XI i monasteri benedettini [...] colpisce anche le città, i cui mali si aggravano a seguito dell’inurbamento di gente del contado venuta a cercare lavoro e aiuto , privo di protezione. Lo si identifica per l’abbigliamento, grossolano e succinto, il cappello particolare, la scarsella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I dipinti di La Tour sono fra le cose assolute del Seicento: in area francese egli è [...] anche se oggi si conosce molto meglio “il contesto”, cioè la storiadella Lorena, dove il pittore ha sempre vissuto con l’unico stacco di l’eccezionalità delle soluzioni: l’abbigliamento insolito della vecchia zingara, l’eccentricità delle stoffe a ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...