Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] delle caratteristiche possedute da qualcosa o qualcuno, ma in particolare l'aspetto, l'apparenza, la specie corporea e, di conseguenza, la veste esteriore, l'abbigliamento Le abitudini sono legate infatti alla storia di un individuo e lo vincolano ...
Leggi Tutto
plastiche
Nicoletta Nicolini
Nate per imitare i prodotti naturali
Le plastiche sono polimeri prodotti dall’uomo. Erano nate come surrogati di materiali naturali, ma hanno invaso in pochi anni ogni angolo [...] , calzature, abbigliamento, cancelleria, Il polietilene (PE) ha una lunga e gloriosa storia che iniziò nel 1933 in modo accidentale, come si ha il soffiaggio: aderendo alle pareti fredde dello stampo il materiale plastico ne assume la forma. ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] famiglia, infanzia, corpo, salute, cibo, abbigliamento, lavoro, commercio, denaro); da questa pp. 93-149.
Telmon, Tullio (1994), Gli italiani regionali contemporanei, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] di dettaglio per l'amministrazione della compagnia e del magazzino d'abbigliamentodell'I. R. Gendarmeria toscana . Chailley, I, Paris 1891, pp. 488 ss.; P. Bariola, Storiadella ragioneria ital.,Milano 1895, pp. 493-514 e passim; Atti parl., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] fino alla fine dell’Ottocento, la tecnologia e i processi produttivi rimangono pressoché immutati rispetto ai secoli precedenti. Solo negli ultimi decenni del secolo, settori quali l’edilizia, la fabbricazione di mobili, l’abbigliamento e l’industria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mirone di Eleutere, maestro del rhythmos
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli scultori di età severa concentrano parte [...] testé illustrato di movimento “in potenza”, fosse al centro delle ricerche degli artisti del periodo.
L’Efebo di Mozia è spazio; una delle interpretazioni più interessanti di questa figura, che la stessa attitudine e l’abbigliamento rendono piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] anche nelle vesti; coloro che sono unici nella grazia delle loro virtù dovrebbero essere unici nella bellezza del loro abbigliamento”.
Queste parole, rivolte dagli ufficiali della corte di Costantinopoli all’ambasciatore Liutprando da Cremona, che ...
Leggi Tutto
Pittura
Valentino Pace
La definizione di "pittura federiciana" nasce con un'accezione estensiva, con riferimento a un contesto crono-topografico, o temperie culturale, talora estesi al di là di Federico [...] rappresentazione nella mimica dei protagonisti, nel loro abbigliamento à la page e nel paesaggio rabescato da Federico II a Corradino: storia e mito, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1995- ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] .m., Bibl. dell'abbazia; sec. 9°) D., indicato come rex et propheta, è abbigliato come un sovrano franco.Il ciclo della vita di D., primissimo piano all'interno dellastoria di D. nell'arte bizantina, come conferma l'esame dell'iconografia dei piatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] e dal mutamento dei modelli di consumo, soprattutto nell’alimentazione e nell’abbigliamento. Poiché si tratta per lo più di prodotti di piantagione, l’aumento della produzione è sostenuto da un parallelo incremento nella deportazione di schiavi. Il ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...