Popolazione della famiglia uralo-altaica, del gruppo turco-tartaro, stanziata sui pendii e sulle colline occidentali e orientali della parte meridionale della catena degli Urali, nonché sulle pianure adiacenti [...] della tenda è comunemente costituito da due lettini coperti di tappeti, da un baule posto tra i letti e da una stufa collocata nel centro. L'abbigliamento Bachkire, in Journal Asiatique, CCX (1927).
Storia. - Nel sec. XIII i Baschiri furono ...
Leggi Tutto
PERSEPOLI
Antonino Pagliaro
. La capitale della Perside al tempo degli Achemenidi, a noi nota con il nome che a essa diedero i Greci (Περσέπολις, il nome iranico fu Parsa), è sicuramente da identificare [...] ai due angoli N. del palazzo. Le decorazioni delle porte e delle finestre, molto accurate, rappresentano Dario ora nell'atto di uscire dal palazzo, ora in quello di combattere contro fiere, e il suo abbigliamento doveva essere incrostato d'oro e di ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] passò a tutto l'arcipelago, detto anche delle Indie Occidentali.
Le Antille comprendono tre gruppi eran costruite su pali. L'abbigliamento molto succinto: una fascia ai Amer.-Ethnology, XXV, Washington 1907.
Storia. - La prima isola scoperta fu ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] , tipografie.
Va sparendo il caratteristico abbigliamento muliebre: orecchini, nastro al collo, provinciale lucano si trova un'importante collezione di oggetti di scavo della regione.
Storia. - La città è certamente di fondazione romana, come si ...
Leggi Tutto
Fu censore nel 403 a. C., tribuno militare con potestà consolare negli anni 401 e 398, e interrex nel 397. Creato dittatore nel 396, pose fine al decennale assedio di Veio facendo penetrare nella città [...] della preda di Veio, un crimine quindi di peculato. Un'altra versione parla invece di offese agli dei, per aver C. indossato nel trionfo l'abbigliamento G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 141 seg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] maturi, quali il tessile e l'abbigliamento, peraltro le principali voci dell'export del Paese. Le prospettive di l'estrazione di gas naturale da destinare all'esportazione.
Storia
di Paola Salvatori
Lo scontro fra le due formazioni politiche ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] cotonificio) e di abbigliamento (maglieria, calzificio decreto legislativo 23 dicembre 1954, n. 9.
Il bilancio dello stato, normalmente in pareggio, è ammontato a 123,4 libero in 3,16 lire per i dollaro.
Storia. - Il L. ha visto confermata pienamente ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] la maggioranza slava e la minoranza albanese (v. oltre: Storia). La struttura urbana è dominata dalla capitale Skopje, città che accoglie circa un quarto della popolazione del Paese, mentre delle altre città soltanto Kumanovo supera di poco i 100.000 ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] 1976 a favore del cugino Tupuola Taisi Efi.
Nel 1979 si formò per la prima volta nella storia politica del paese un partito politico che, espressione delle opposizioni, assunse il nome di Partito per la protezione dei diritti umani. Presentatosi alle ...
Leggi Tutto
GUARNIZIONE (dall'antico alto tedesco warnôn "proteggere, premunire"; fr. garniture; sp. guarnición; ted. Besatz; ingl. trimming)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Vittorugo FOSCHI
Presso i popoli primitivi [...] di coprirsi, e nella storia del costume la guarnizione sorge con le prime forme di abbigliamento: frange, ricami, fregi dipinti furono le prime guarnizioni che si ritrovano sia negl'indumenti primordiali, sia nelle vesti delle antiche civiltà (Persia ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...