SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] tuttavia, con maggiore o minore larghezza dai noli della marina mercantile). Ecco i dati relativi:
Nelle importazioni prevalgono (in valore) i manufatti, gli articoli tessili e di abbigliamento e i prodotti alimentari; nelle esportazioni il legname ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] e abbigliamento (−19,2%).
Fra le novità di maggior rilievo si segnalano: nel settore metallurgico il passaggio dell'ILVA di Udine 1967; Autori vari, Pordenone - storia, arte, cultura e sviluppo economico delle terre tra il Livenza e il Tagliamento, ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] misura considerevole. All'indomani dell'uscita del film, F. Dunaway - con il suo abbigliamento caratterizzato da basco, Bertelli, Corsari del tempo. Quando il cinema inventa la storia. Guida pratica per registi distratti, Firenze 1994.
Cinema. Nino ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] sono spesso protetti dagli scudi di altri guerrieri. L'abbigliamento degli arcieri ateniesi è simile a quello degli arcieri sciti servire in guerra da tutte le parti" (Ricotti, Storiadelle Compagnie di ventura in Italia). Così Rinieri de' Grimaldi ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] delle attività relative a trasporti e comunicazioni (linee vicinali per Cividale-Caporetto, San Daniele del Friuli, Tarcento), al vestiario e abbigliamento , dall'alto al basso delle pareti, con le storiedella Vergine su sfondi prospettici di ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] manufatti (utensili, abbigliamento, ecc.). L'applicazione del metodo "archeologico" allo studio delle culture post-classiche . m. si pone è lo studio e la ricostruzione dellastoriadella cultura materiale, cioè dei mezzi e dei metodi impiegati nella ...
Leggi Tutto
Dalla bambola giocattolo bisogna distinguere - per quanto la distinzione non sia sempre e dappertutto facile a farsi - la bambola manichino e la bambola feticcio o figura magica che troviamo presso molti [...] l'accuratezza del loro abbigliamento ci mostra la descrizione del sontuoso corredo della famosa pua donata nel 1484 l'Egitto, ecc. (V. Tavv. a colori).
Bibl.: Per la storiadella bambola e per le bambole in genere v. specialmente: L. Beq de ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] Poté quindi A. riprendere i fili della politica perseguita dagli avi verso Friburgo torneo, cui A. intervenne con quell'abbigliamento verde, che poi, per abitudine, ans, Parigi 1911; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] linguisticamente, con non molto profonde varietà dialettali.
Per la storia di questi popoli e dei loro capi, rimandiamo alle russe. L'abbigliamento è simile a quello dei Baschiri; negli abitanti delle città si rileva l'influenza dell'Asia centrale ( ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] con le nostre necessità, con il nostro abbigliamento, ecc. La mania antiquaria ha comunque indicato D. Pica, Forme nuove in Italia, Roma 1957; A. D. Pica, Storiadella Triennale, Milano 1957; H. M. Witzemann, Raum Werkstoff Farbe, Stoccarda 1957 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...