MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] L. Berio, Intervista sulla musica, Bari 1981; U. Duse, Per una storiadella musica del Novecento e altri saggi, ivi 1981; N. Dressen, Sprache und l'anomalia di voce e abbigliamento che per lo stile personalissimo delle esecuzioni. Ottenuti i primi, ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] segna quindi, al suo iniziarsi, l'alba dellastoria per la Grecia, così come un poco più abbigliamento e d'ornamento, insieme con la qualità e l'aspetto esteriore della ceramica, e con la forma delle tombe, ha permesso di tracciare il quadro dello ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] percentuale della popolazione siamese dimora in barche e in capanne costruite su zattere di bambù. L'abbigliamento è dopo il quarto anno delle scuole secondarie.
Storia.
Le notizie circa il periodo più antico dellastoria del Siam sono scarse ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] come il tessile e l'abbigliamento, dove si sono attenuate le barriere frapposte al dilagare delle economie emergenti. Non va beneficiare di tassi d'interesse fra i più bassi della sua storia.
Il processo di modernizzazione del sistema bancario e ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] prescrizioni circa la diversa attività e il diverso abbigliamento degli uomini e delle donne nelle adunanze di culto (I Cor., e più ancora interessi politici: è la storiadella intolleranza e della libertà religiosa. Rimandando per questo alla voce ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] della R. europea che nelle aree coltivate a cotone dell'Asia centrale.
Le industrie leggere, dall'abbigliamento privati e pubblici, affluiscono, tuttavia, assai più lentamente del previsto.
Storia. - La R. è nata come stato sovrano nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] che ne derivarono hanno un'importanza di prim'ordine nella storiadella civiltà europea. Nel sec. VIII il regno franco nelle solennità acconsentì a indossare l'abbigliamento romano, mentre usuale era l'abbigliamento franco. Disdegnava il lusso non ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] dell'era volgare, una principessa che andò sposa al re di Kothan (oggi Turkestan cinese), per non rinunciare al suo abbigliamento la bachicoltura cfr. specialmente: C. Cessi, Per la storiadella sericoltura nell'antichità, Venezia 1920; E. Verson e E ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] abbigliamento, già ridottissimo, va sempre più accordandosi con gli usi europei.
I Negri Sudanesì sono stabiliti nel bacino dell'Ubanghi e dell économique du Congo Belge, ibid. 1928. Per la storiadella colonia, v. anche P. Daye, Les conquêtes ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] e di abbigliamento impiega ancora circa un milione di persone (per circa metà donne), costituendo una delle basi industriali del economic policy 1970-1974, ivi 1975.
Storia. - Gli obiettivi principali della politica estera inglese durante i primi ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...