Buonafede (Bonafide, Buonafé, Bonafede), Leonardo. – Ecclesiastico e mecenate (n. 1450 - m. Firenze 1545). Priore della Certosa di Firenze dal 1494, dal 1501 spedalingo dell’Arciospedale di Santa Maria [...] policroma invetriata – dove egli stesso è raffigurato con indosso l’abbigliamento certosino – con rappresentazione delle Opere di misericordia, per lungo tempo attribuito a Giovanni della Robbia ma di esecuzione di Santi Buglioni; nella Pieve di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] non ha tuttavia annullato le antiche tradizioni artigianali.
Storia
Parte della dodecapoli etrusca, A. fu avversaria di Roma dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni hanno registrato forti incrementi), tessile-abbigliamento ...
Leggi Tutto
Azienda di moda, fondata a Firenze nel 1921 da Guccio Gucci (1881-1953), che aprì un negozio-laboratorio di articoli da viaggio e da selleria. Già prima della seconda guerra mondiale Guccio G. era affiancato [...] storia di Gucci. Risale al decennio successivo l'ampliamento della produzione che si estese anche all'abbigliamento. Negli anni Ottanta la guida dell Moët Hennessy) di B. Arnault. Per arginare l'ascesa della LVMH, De Sole si è alleato con il gruppo ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda italiano (Roma 1923 - Milano 2020). Laureatosi in economia nel 1945, ha ricoperto numerosi incarichi di rilievo presso istituti bancari italiani e stranieri e presso diverse aziende [...] al 2004 è stato presidente della RCS Editori, divenendo il principale azionista della Gemina, la finanziaria milanese che detiene una quota della holding di partecipazioni industriali HdP, gruppo presente nell'abbigliamento di lusso (con il marchio ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] della capitale: beni di consumo (paste alimentari e bevande, prodotti di carpenteria, vestiario e abbigliamento, fondamentale momento dellastoriadella regione.
Numerosi e rilevanti i rinvenimenti per l'età del Ferro. Nel quadro della cultura ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] l'estremità libera sulla spalla destra: per l'abbigliamento femminile sono preferite le stoffe colorate. Gli uomini "non battere!" (negli altri dialetti somali ha-tum-in).
Storia. - La storiadella Somalia, che, ancora all'inizio del secolo XX, era ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , qualche sgabello e le stuoie, formano il mobilio.
L'abbigliamento, come lo richiede il clima, è ridotto al minimo. , di sociologia e di etica, ma soprattutto poeta della natura e dellastoriadella patria. Più originale e più vissuta è la lirica ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] 20%), quella delle costruzioni (8%), la siderurgica e metallurgica (7,6%), quella del vestiario e abbigliamento (7,3 di meno degli altri uomini). Ma la storiadella Liguria marittima, allo stato attuale delle nostre conoscenze, si può fare solo datare ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] L'abbigliamento è quello comune a tutti i cosiddetti Arabi d'Africa della costa settentrionale africana. L'uomo della campagna notevole cultura musulmana di cui restano ampie tracce nella storiadelle scienze e nell'architettura: così nel Marocco, in ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] di abitanti: in tal modo la Siberia rappresenterebbe circa il 77% dell'area, ma appena il 12,4% della popolazione della R. S. F. S. R.
Storiadella esplorazione. - La conquista russa della Siberia, che si inizia con la presa di Sibir′ nel 1581 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...