Stilista italiano (Bonito, Avellino, 1898 - Firenze 1960), specializzato in calzature. Le sue creazioni spaziano dalla sobria eleganza alla spiccata eccentricità, costituendo, per la loro ricercatezza, [...] abbracciando più settori di mercato (tra cui profumi e linee di abbigliamento) e attestandosi fra le aziende italiane più conosciute al mondo. legend 1928-2008, tributo a uno dei protagonisti dellastoria del costume italiano, mentre allo stilista L. ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di A. Haller specializzata in storia naturale (1778). Vi pervennero abbigliamento e delle calzature, che si sono in molti casi trasferiti dai comuni metropolitani della cintura settentrionale a quelli della cintura meridionale, verso altre aree della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] abbigliamento sono fornite da sepolture in bare scavate in tronchi d’albero e deposte sotto tumulo. All’inizio dell’età del Ferro, preromana, continuano le tradizioni dell scritte sulla storiadella Danimarca risalgono alla fine dell’8° secolo ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] della lana (Biella e Borgosesia, Como e Vicentino), si segnalano attività specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e abbigliamento possibile una storia unitaria delle A., occorrerà ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] esporta rame, acciaio, materie plastiche, abbigliamento, materiale elettrico, prodotti chimici. dal 2004, ha ottenuto il 26,8% dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, del Partito serbo del progresso (SNS); non avendo raggiunto ...
Leggi Tutto
Araldica
Aggettivo o participio che definisce le posizioni, le modificazioni, le alterazioni, le particolarità che distinguono le figure del blasone e lo scudo, allo scopo di fornire un’esatta descrizione [...] dello scudo.
Tenente Animale o uomo in atto di tenere qualcosa.
Unghiato Animale con le unghie di smalto diverso.
Vestito Figura umana con abbigliamento all’attività (il libro per i Padri della chiesa), alla loro storia (tre pomi aurei per s. Nicola). ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] d’arte e nodo ferroviario e stradale sulla direttrice Milano-Venezia.
Storia
L’antica Vicetia fu città dei Veneti; nel 49 a.C. la concia delle pelli, Montecchio Maggiore per l’elettromeccanica, l’alto Vicentino per il tessile-abbigliamento. L’area ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] morenici glaciali e postglaciali e da alluvioni della Neva.
La storia topografica della città ha avuto inizio dalla Peterburgskaja Čast ), tessili (fibre sintetiche, abbigliamento), cinematografiche, del legno e della porcellana. Notevoli, inoltre, le ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] della città e dell’immediato entroterra, inducendo lo sviluppo di attività industriali (edilizia, arredamento, abbigliamento per l’industria alberghiera e per l’allestimento di parchi tematici.
Storia
L’antica Ariminum, fu occupata nel 268 a.C. dai ...
Leggi Tutto
Nella religione, la v. ecclesiastica, come distintivo permanente e non soltanto liturgico della professione sacerdotale, si trova nelle religioni cosiddette primitive e in quelle misteriche, non in quelle [...] . fig.). Traggono origine dall’abbigliamento profano del mondo greco-romano dell’età imperiale, con qualche influsso della tradizione ebraica dovuto alla lettura rituale delle sacre scritture. Nella storiadella loro evoluzione si possono distinguere ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...