GENUZIO, Andrea
Lucinda Spera
Nacque a Napoli intorno al 1615 da una famiglia appartenente all'aristocrazia urbana di seggio.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1636, sostenne apertamente il governo del [...] di episodi secondari. La vicenda principale riguarda la contrastata storia d'amore di Diosino, re di Fenicia, e che, con sarcasmo ed esuberanza, si prende gioco dell'effeminatezza dell'abbigliamento maschile. L'anonima dama conclude rifiutando, a nome ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] .C.), fu elevato a municipium Aelium sotto Adriano. La sua storia e la sua funzione sono simili a quelle di Ovilava (Wels produzione di ceramica e sulla realizzazione di elementi dell'abbigliamento nel Noricum nord-occidentale.
Bibl.: P. Scherrer ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] oculato uso dell'abbigliamento e dell'ambientazione domestica. Di buon livello è anche l'inedito Ritratto dell'imperatore Francesco famoso nella prima metà dell'Ottocento, testimonia la fase di passaggio, dalla pittura di storia alla cronaca sociale, ...
Leggi Tutto
Thöni, Gustav
Italia • Trafoi, 28 febbraio 1951 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante
Può essere considerato uno dei padri dello sci italiano; la sua carriera agonistica ha lasciato [...] si lanciano in grandi imprese nel campo degli sci, dell'abbigliamento e degli accessori, non solo recuperando terreno ma imponendosi 'autentica pietra miliare posta dagli azzurri nella storiadello sci.
Ritiratosi dall'attività agonistica, Thöni ha ...
Leggi Tutto
moda, globalizzazione della
mòda, globalizzazióne della locuz. sost. f. – Come conseguenza della globalizzazione le persone sono divenute sempre più connesse e interdipendenti in molti aspetti della [...] così pervasiva e ubiqua come il settore del tessile e dell’abbigliamento che, di fatto sinonimo di moda, va assumendo una reale fluido, vivace e in movimento. Un filo rosso fatto di ‘storie di moda’ di vario genere unisce gli ambiti più disparati e le ...
Leggi Tutto
Vedi SOPIANAE dell'anno: 1966 - 1997
SOPIANAE (v. vol. VII, p. 408)
E. Tóth
Nonostante gli intensi scavi degli ultimi decenni, poche sono le tracce della città romana venute alla luce, a causa della [...] ., e pertanto non sono di aiuto nella ricostruzione dellastoriadell'abitato. Il centro conobbe un certo impulso alla a due spioventi. I corredi delle sepolture, oltre che da accessorî dell'abbigliamento, sono costituiti soprattutto da oggetti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e la raccolta, e conservando caratteristiche indonesiane (abbigliamento, armi, abitazione, tecniche colturali) e in insegnamento, e lo spagnolo.
Storia
La conquista spagnola delle Filippine
A differenza di altre regioni dell’Asia sud-orientale, le F ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] città del V.), Can Tho e Bien Hoa a S. L’incremento naturale della popolazione è stato controllato dal governo, fino ad arrivare all’1,1% del 2009 nell’ultimo ventennio (edilizia, tessile, abbigliamento e calzature, meccanica di precisione, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] bassissimo costo della manodopera attira investimenti e delocalizzazioni: la confezione di capi di abbigliamento è la un’orchestra di percussioni intonate accompagnano e commentano la storia rappresentata, di solito tratta dal poema epico indiano ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] di comportamento diverse da quelle abituali, riguardanti abbigliamento, alimentazione, attività lavorative, osservanza di divieti particolare interesse per la storia religiosa dell’Occidente, risolvendosi in una storia di rapporti tra cristianesimo ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...