PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] consiglio d’amministrazione della De Micheli e guidò l’azienda di abbigliamento Abital e dallo stesso Bari 1965; G. Mori, Materiali, temi ed ipotesi per una storiadell’industria nella regione toscana durante il fascismo (1923-1939), in La Toscana ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] decise di impegnarsi anche nella produzione di capi di abbigliamento preconfezionati. Nel 1950 creò la Società Monti s.r. tratte da : I Cavalieri del lavoro (1901-2001). Storiadell’Ordine e della Federazione, Roma 2001, p. 783; Monti confezioni. ...
Leggi Tutto
SALA, Eliseo
Francesco Santaniello
– Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito [...] accessori, soprattutto dell’abbigliamento (Ritratto di Vittoria Cima della Scala, Milano, Bolaffi - U. Allemandi, X, Torino 1975, pp. 105 s.; Storiadella pittura italiana dell’Ottocento, a cura di M. Monteverdi, I, Busto Arsizio 1984, pp. ...
Leggi Tutto
PICOLATO, Caterina
Maria Luisa Righi
PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] dalla Camera del Lavoro per occuparsi del sindacato dell’abbigliamento e da allora dedicò la sua vita l’emancipazione e per il socialismo, ibid., 19 febbraio 1963; P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano, I, IV-V, Torino 1967, 1973-75, ad ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] giunta sino a noi comprende serie di tavolette con le "storie persiane" e servizi da tavola e capi singoli per notevoli modo in scene diverse, talora variando particolari dell'abbigliamento, talaltra -addirittura trasformando una Venere in un ...
Leggi Tutto
MONTE BIBELE
D. Vitali
Massiccio montuoso dell'appennino tosco-emiliano, c.a 30 km a SE di Bologna, sulla cui sommità sono stati individuati, in aree diverse, due abitati, un sepolcreto e due aree sacre, [...] rimandano le decorazioni delle armi e oggetti minori dell'abbigliamento (fibule, braccialetti , Note preliminari sulle faune dell'abitato di Monte Bibele, in Monterenzio e la valle dett'Idice. Archeologia e storia di un territorio, Casalecchio ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] l'esecuzione delle teste e delle mani, affidando al fratello Domenico la resa dell'abbigliamento. Tale . 67, n. 81; A. Venturi, Storiadell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 s.; Catal. della Mostra del Cinquecento toscano, Firenze 1940, p. ...
Leggi Tutto
WHITE ISLAND
R. Stalley
Isola lacustre dell'Irlanda del Nord, posta in prossimità della costa nordorientale del lago inferiore del fiume Erne (Lower Lough Erne), nella contea di Fermanagh.Sull'isola [...] insediamento cristiano.Non si conosce nulla riguardo alla storiadell'isola e non è possibile collegare al sito . 1 è considerevolmente più piccola delle altre ed è leggermente differente nella posa e nell'abbigliamento. Vi è ritratta una figura ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] abbigliamento, nei lineamenti e nella pettinatura e molto simili alle quattro statue giacenti eseguite da Guglielmo Della Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXVII (1915), p. 27; A. Venturi, Storiadell'arte ital., X, 3, Milano 1936, p. 568; R. ...
Leggi Tutto
Mononoke hime
Giannalberto Bendazzi
(Giappone 1997, Principessa Mononoke, colore, 133m); regia: Miyazaki Hayao; produzione: Suzuki Toshio per Tokuma Shoten/Nippon Television Network/Dentsū/ Studio Ghibli; [...] Signora Eboshi, che pure veste l'abbigliamento caratteristico della prostituta dell'epoca e sa uccidere senza esitazioni, pose come il vero e proprio giro di boa nella storiadell'animazione destinata al grande pubblico (diverso e ben più complicato ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...