CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] ricco abbigliamento dei cortigiani intervenuti al convegno.
Tuttavia le annotazioni del C. consentono una ricostruzione minuziosa della società con i suoi usi e abitudini, e offrono pertanto un materiale interessante per lo studioso di storiadella ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] un rilievo rupestre, tracce di mura, edifici, cisterne, ecc.
La storia del regno di C. inizia nel 163 a.C., quando il governatore delle proporzioni nelle raffigurazioni dinasta-divinità, l'abbinamento colonna-rilievo, l'adozione dell'abbigliamento ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] dei valori risorgimentali. La descrizione dell’abbigliamentodelle varie classi sociali è minuziosa e siciliano: inediti di D. Q. e Natale Attanasio, in Scritti di storiadell’arte in onore di Teresa Pugliatti, a cura di G. Bongiovanni, Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] controllo del L., la s.a. SPERA Unione cooperativa abbigliamento, destinata allo smercio su larga scala di un'ampia gamma il L. figurava membro di altri 15 consigli d'amministrazione, cfr. Storiadell'Ansaldo, a cura di G. De Rosa, Roma-Bari 1998, ...
Leggi Tutto
SALES, Pietro Pompeo
Marco Bizzarini
SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] a stampa di Martini, identificabile nel primo volume dellaStoriadella musica.
Rientrato al servizio di Giuseppe d’Assia delle sue nuove composizioni, temeva i disagi dei viaggi, aveva una cura quasi maniacale della persona e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] di re Carlo evidenziano i caratteri del volto e dell'abbigliamento, questo dipinto mostra le virtù ed il suo .; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli e suoi borghi, Napoli 1788, II, p. 186; C. T. Dalbono, Storiadella pittura in Napoli ed in ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] retorica al tempo stesso. Rigorosa è la ricostruzione dell’ambiente e dell’abbigliamento di età medievale; equilibrato, il rapporto tra o patetico, a metà strada fra la pittura di storia e quella di affetti. Nel 1852 espose Camõens morente ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] tavola, lo strappo dell’affresco [...], con l’esercizio analitico di dipinti antichi che si fa nella Scuola di Storiadell’Arte» (C. che aveva modificato la posizione del Bambino, l’abbigliamentodella Vergine e l’intera ambientazione. Fu, con ogni ...
Leggi Tutto
BIFANI, Antonio (Antonino)
Giuseppe Covino
Nacque a Torraca (Salerno) il 1° sett., 1879 da Achille, medico ed autore di varie raccolte di poesie, racconti e memorie scientifiche, e da Elvira Cammarota, [...] nazionale delle Corporazioni, di quella dell'abbigliamento dal 1934 al 1939 e, in seguito di quella dell' , 328, 401; M. Fatica, Appunti per una storia di Napoli nell'età del fascismo, in Rivista di storia contemporanea, II I (1976), pp. 386-420: ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Romualdo (Aldo)
Franco Amatori
Nacque a Milano il 15 ott. 1911 da Senatore e da Anna Dell'Acqua. In seguito assunse anche il cognome della madre ed ereditò dal padre il titolo di conte d'Arosio. [...] superare le difficoltà che le derivavano dalle carenze dell'industria italiana dell'abbigliamento dette vita ad una società per la tre miliardi di profitti, un risultato mai raggiunto nella storiadella società. E di grande importanza era il dato per ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...