GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del quale riprende anche precisi dettagli dell'abbigliamento. Stilisticamente molto vicino al ritratto ritrattistica di Andrea Bolgi e revisione critica delle sue opere, in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storiadell'arte, s. 3, XIX-XX ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] dalla cultura materiale indica che nell’abbigliamento personale, insieme con tratti riconosciuti per ricordo di Nino Lamboglia. Studi e ricerche di storia, toponomastica, epigrafia, archeologia, storiadell’arte e restauro. Atti del Convegno (Genova ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] di Roma, il 4 giugno 1587, con pochi, semplici capi di abbigliamento, definiti di qualità mediocre (Archivum Romanum Societatis Iesu, ARSI, Rom. del 1730 di Giovanni Battista Memmi sulla storiadell’oratorio della Ss. Comunione generale.
Nel 1611 il ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] abbigliamento e nell’alimentare, per finire con la grande distribuzione, con l’acquisizione nel 1966 della , ad ind.; G. Sapelli, La Edison di G. V., in Storiadell’industria elettrica in Italia, IV, Dal dopoguerra alla nazionalizzazione 1945-1962, a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] della disciplina ecclesiastica e alla difesa della dignità sacerdotale contro l’uso invalso fra gli ecclesiastici di indulgere negli impieghi, nell’abbigliamento a. M. 2007, pp. 447-450; Storiadella Chiesa riminese, III, Dal Concilio di Trento all ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] sedute con Eleonora Duse, molte in abbigliamento di scena; e alcune delle foto scattate all’attrice in una seduta pp. 58-64; M. Miraglia, Nota per una storiadella fotografia italiana (1839-1911), in Storiadell’arte italiana, a cura di F. Zeri, parte ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] : dalla moralizzazione dei costumi del clero e dell’abbigliamento femminile (sul quale si espresse nel Rimedio 313; L. von Pastor, Storia dei papi, Roma 1932, XIV, 2, p. 17; F. Ferraironi, Tre secoli di storiadell’Ordine della Madre di Dio, Roma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] , così come un Ritratto di Vittorio Emanuele II in abbigliamento da caccia (1864). L'interesse per l'esotico che Maggio Serra, Torino 1993, pp. 89, 411; P.A. Corna, Diz. dellastoriadell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 533 s.; A.M. Bessone- ...
Leggi Tutto
DOINO, Catarino
Maria Sframeli
Incisore ed editore di libri e stampe, documentato secondo lo Zani (1821) fino dal 1596, iniziò probabilmente la sua attività nella bottega che Francesco Valesio teneva [...] dell'artista (E. Riccomini, Il Seicento ferrarese, Milano 1969, pp. 46 s.). I ritratti sono per lo più immaginari ma l'atteggiamento e l'abbigliamento views of Venice (1486-1797), in Saggi e memorie di storiadell'arte, VII (1970), nn. 60-61; G. Gaeta ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] i suoi ritratti femminili in sontuosi abbigliamenti e con ricchi gioielli, rappresentati con di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 176 s.; P.L. Fantelli, Appunti di storiadella pittura a Padova nel Seicento, in Padova e il suo territorio, 1988, vol. 13 ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...