GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] ammantate di ricchi drappeggi e alcuni dettagli dell'abbigliamento, come i berretti e i calzari, sembrano 1954, pp. 87 s.; G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706, in Storia diMilano, XI, Milano 1958, pp. 504 s., 509, 527, 530; F. Arisi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’ascesa della borghesia aumenta l’interesse per la moda, e il settore dell’abbigliamento [...] di seguire la moda si estende nelle città e nelle campagne; aumenta il giro di interessi legato al settore dell’abbigliamento; accelera il ritmo con cui si sostituiscono gli abiti e si diffondono – insieme ai prodotti fatti a macchina – nuovi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] stessi assumono un valore simbolico. Le leggi suntuarie intervengono a più riprese per regolamentare gli eccessi dell’abbigliamento, ma sono generalmente disattese.
I gioielli pure rivestono una grande importanza per entrambi i sessi. Compaiono ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] tre giovani falconieri, eleganti nei gesti e nell'abbigliamento, lasciati i cavalli e i paggi all'ombra Bologna, P. Leone de Castris, Percorso del Maestro d'Offida, in Studi di storiadell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 283-305; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un periodo in cui gli artisti, non più al servizio dei principi, devono affidarsi [...] e quotidiane, con incremento di dettagli descrittivi (il neo, particolari dell’abbigliamento, ecc.), Marino coniuga le due esperienze in uno raffinato studio delle risonanze foniche e retoriche dei testi, in particolare sviluppando nel madrigale ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] illustra la "storia dei ciechi accattoni e del povero gentiluomo" e che resta con le quasi invisibili lunette della cappella Martelli in si ispira la vivacità delle stoffe colorate, dei tappeti, il tipo dell'abbigliamento nella Sacra famiglia Brimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno all’anno Mille le strutture materiali e sociali dell’Occidente [...] . I materiali di costruzione sono strettamente correlati alle risorse locali. Il suono delle campane scandisce il tempo del lavoro e quello del riposo. Il capo base dell’abbigliamento è la camicia; al di sopra sia uomini che donne indossano una veste ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] un’industria dell’abbigliamento di lusso, curò l’aspetto estetico dello stabilimento, 164 s., 170, 218, 235 s., 251 s., 272, 283; Cento anni di storiadella Cassa di risparmio di Perugia. Dalla banca alla fondazione 1908-2008, Perugia 2008, p. ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] 157 n. 336) - dedicando cura alla descrizione dell'abbigliamento, all'espressività, soprattutto degli occhi, ma anche ai di Reno 1992, pp. 134 s.;
G. Di Genova, Storiadell'arte italiana del '900. Generazione maestri storici, III, Bologna 1995 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Elsa
Giovanna Uzzani
SCHIAPARELLI, Elsa. – Nacque il 10 settembre 1890 a Roma, a palazzo Corsini, dove il padre, Celestino, svolgeva il ruolo di direttore dell’Accademia dei Lincei, nondimeno [...] spiaggia, riuscendo a miscelare sapientemente haute-couture e abbigliamento sportivo. I motivi – papillon a trompe-l’oeil web della maison Schiaparelli, dove sono rintracciabili notizie esaurienti relative alla vita di Elsa, alla storiadell’atelier ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...