THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] accessori su Moda, rivista ufficiale della Federazione fascista dell’abbigliamento, e sempre nel 1929 fece 1958, pp. 13-15; M. Pratesi, Tuttintuta, in MCM – La storiadelle cose. La rivista delle arti minori, I (1987), 4, pp. 37-40; Id., Celestino ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] quelle cose che, la psicoanalisi avendo abdicato, solo le storie possono permetterci di affermare (Alice Ceresa, La figlia prodiga meronimico; individuano infatti parti del corpo o dell’abbigliamento oppure oggetti legati al referente cui rinviano:
...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] legati all’abbigliamento (➔ moda, linguaggio della): corsetto, gorgiera, gioiello.
La sorte delle parole può ).
Bertini Malgarini, Patrizia (1994), L’italiano fuori d’Italia, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] morbido panneggio della Madonna, e insieme i connotati relativi alla moda dell'abbigliamento suggeriscono una .C. Sciolla, Bologna 1977; L. Cochetti Pratesi, La scultura, in Storia di Piacenza, II, Dal vescovo conte alla Signoria, Piacenza 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] traguardo.
L'abbigliamento consigliato per i primi approcci a questo sport è un normale abbigliamento sportivo, nel mountain bike orienteering.
I presidenti federali
La storiadell'orienteering italiano è anche quella dei suoi presidenti. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] dal fondamentale volume dell’architetto austriaco Bernhard Fischer von Erlach, prima storiadell’architettura cinese stampata convenzionalmente esotico, su tessuti di abbigliamento e di arredo impone l’uso delle sete “bizzarre” che vengono prodotte ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] di utensili, mobili, recipienti e simili fino all'abbigliamento dei sovrani. Gli intagli, termine corrente solo dal dell'artigianato artistico. Importante per la storiadell'arte fu il loro ruolo nella trasmissione del patrimonio formale dell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] esempio il giornalismo), nei ceti più bassi il lavoro femminile rientra nei tradizionali settori delle occupazioni domestiche, del lavoro tessile e dell’abbigliamento. Nuove però sono le modalità, connesse all’evoluzione di questi settori: si assiste ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Guglielmo Antonutto
L'alpinismo è l'attività sportiva consistente nell'ascendere sulle montagne mediante la tecnica dell'arrampicata. Come tale esso nasce intorno alla metà del 19° secolo. [...] all'uso in aderenza nel free-climbing. L'abbigliamento, infine, costituito da capi utilizzabili secondo un criterio alla tecnica alpinistica, Milano, Mondadori, 1984.
c.-e. engel, Storiadell'alpinismo, Torino, Einaudi, 1965.
m. mila, Cento anni di ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] l’ermellino è uno dei primi ritratti moderni dellastoriadell’arte. Qui Leonardo abbandona l’iconografia tradizionale del delle stravaganze dell’artista per spaventare i visitatori indesiderati.
Inoltre, sono note le sue stranezze nell’abbigliamento ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...