Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] immediato, ed è stato anche di gran lunga predominante, nella storiadella scienza, fino a tempi molto recenti. Se la scienza si ciò vale anche per la cultura materiale (attrezzi, abbigliamento, abitazioni, pratiche alimentari) e per quella simbolica. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] nella sua missione in Sicilia l'intera raffigurazione dellastoriadell'Incarnazione del Signore come modello decorativo per le modello, replicando anche le caratteristiche dell'abbigliamento e dell'architettura: aggiornarono però alcuni elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] architettonico, quanto per l’atmosfera che rispecchia il prodotto venduto. Il concept store valorizza l’aspetto esperienziale e comunicazionale dell’abbigliamento, ormai prevalente in modo netto rispetto a quello puramente stilistico o ostentativo ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] - D. Gallo, Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia nel Seicento, Firenze 1985, pp. 12-24; J.C Antonio Giacinto Cocchi e Francesco Girolamo Nefetti: appunti per la storiadella loro vita, in Studi in onore di L. Mosiici, a ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] iconografico nel margine basso dell'Inferno.Il primo Quattrocento significò nella storiadella produzione manoscritta la nascita di vigorosamente plastico delle forme" (Dix siècles, 1984, p. 151), l'attenzione ai particolari dell'abbigliamento, le ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] Vignola – realtà produttiva del distretto carpigiano-modenese dell’abbigliamento di proprietà dei fratelli Giacomo e Paolo Bizzini e nei tempi, alla ricerca dei motivi dellaStoria, delle grandezze del passato», esprimendo così pienamente la sua ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] di elementi che, in qualche modo, fanno parte dell'abbigliamento, mentre non esiste nulla che sia paragonabile ai cofanetti Mileševa, in Mileševa u istoriji srpskoi naroda [Mileševa nella storiadello stato serbo], Beograd 1987, pp. 51-65.
L. ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Ap. 17, 4, con le sembianze di una donna riccamente abbigliata che cavalca un drago a forma di serpente alato con sette 'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di Studi di Storiadell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", ...
Leggi Tutto
Bowling
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Ritrovamenti archeologici dimostrano che il bowling è nato come pratica legata a riti funerari. Negli anni Trenta del 20° secolo un archeologo inglese, Flinders [...] uno degli spettacoli sportivi più a lungo programmati nella storia dei network televisivi.
Dagli anni Settanta a oggi
Il la cura del fisico, la scelta della palla, degli accessori, delle scarpe e dell'abbigliamento; e tutto ciò all'interno di ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] il suo prestigio attraverso la ricchezza dei suoi gioielli e dell'abbigliamento. Ma già il Gruyer accenna a un punto di vista ediz. una esatta storiadell'acquisto e donazione alle pp. 61-68; per la storiadella rilegatura della Bibbia si veda T ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...