materialismo storico e dialettico
Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels.
Il materialismo storico
La concezione materialistica [...] le undici Tesi su Feuerbach). Il nucleo della concezione materialistica dellastoria sta nell’affermazione che gli uomini, i per opera soprattutto di Stalin, a ideologia ufficiale dell’URSS e di molti partiti comunisti, trasformandosi in una ...
Leggi Tutto
GOSKINO
Vivia Benini
Sigla del Gosudarstvennyj Komitet SSSR po Kinematografii (Comitato statale dell'URSS per la cinematografia), costituito come ente autonomo di Stato nel 1963 per dirigere e controllare, [...] per la distribuzione dei fondi agli studi cinematografici delle Repubbliche dell'URSS, dalla Mosfil′m alla storica Lenfil′m, agli attivo dal 1973 nell'ambito degli studi di teoria e storia del cinema. Numerose le sue riviste, almanacchi e ...
Leggi Tutto
Bodrov, Sergej Vladimirovič
Vivia Benini
Regista e sceneggiatore russo, nato a Chabarovsk (Siberia) il 28 giugno 1948. A partire dalla metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka, è stato autore [...] racconta la storia di un gruppo rock di dilettanti che si esibisce in diverse istituzioni della sterminata repubblica periferia, dove tutto si può vendere e comprare. Dopo la caduta dell'URSS (1991), B. ha girato Ja chotela uvidet′ angelov (1992, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di cinque milioni e mezzo di abitanti e una superficie di quasi [...] e la Turchia (16 marzo 1921). La Repubblica Transcaucasica è Repubblica costituente dell’URSS nel 1922. Nel 1936, a seguito della nuova Costituzione dell’URSS, viene istituita la Repubblica Socialista Sovietica di Georgia. I suoi confini sono decisi ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] , per il quale il regista ricevette nel 1946 il premio nazionale dell'URSS) sia con Nepokorënnye (1945; Gli indomiti). Dopo che un suo 1947; L'educazione dei sentimenti), che racconta la storiadello Stato sovietico sotto forma di ritratto di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una popolazione di quattro milioni e 300mila unità e una superficie di 33.700 [...] fusa con la parte sovietica e diventare la Repubblica Socialista Sovietica di Moldavia fino al 1991. Con il collasso dell’URSS la Moldavia può dichiararsi Repubblica indipendente e si trova ad affrontare in Transnistria e in Gagauzia seri problemi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Bielorussia, letteralmente Russia bianca, è oggigiorno limitata, a Nord, da Lettonia [...] rendendola molto più simile al russo, e la riscrittura dellastoria ufficiale in chiave sovietica. Nel 1939, in seguito al patto Ribbentrop-Molotov, anche la parte occidentale del Paese passa all’URSS ma, per ragioni strategiche, la città di Vilnius ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] con le altre repubbliche baltiche, la Lituania riveste un ruolo da protagonista negli eventi che portano alla dissoluzione dell’URSS: è tra le prime Repubbliche sovietiche a proclamare la propria sovranità (nel maggio 1989) e poi l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Ungheria, storiadell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] dei momenti più drammatici della sua storia recente nel 1956, quando, sotto la guida di Imre Nagy, tentò di sottrarsi al controllo sovietico e di portare alle estreme conseguenze il processo di destalinizzazione. La reazione dell’urss fu immediata e ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storiadell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] La sua storia – drammaticamente segnata dalle vicende dello stalinismo – ha determinato in parte essenziale la parabola dell’ascesa e quasi tutta l’età del bipolarismo e della guerra fredda (1945-91) l’URSS continuò a contrapporsi agli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...