VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] i servizi d’informazione e di sicurezza dell’URSS. Sedette inoltre nel Comitato direttivo del Club Gordievskij, K.G.B.: The inside story, London 1990 (trad. it. La storia segreta del KGB, Milano 1991); C. Hatzky, Julio Antonio Mella. Una biografía, ...
Leggi Tutto
liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...]
È nella storia europea a delle forze liberali contro il totalitarismo comunista, hanno ripreso forza le idee del l., le quali poi hanno trionfato dopo la dimostrata inferiorità delle economie collettivistiche, che ha determinato il crollo dell’URSS ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] delle letterature ecclesiastiche d'Oriente, dellastoria e della letteratura etiopica, e della letteratura arabo-islamica.
Dellastoriadelle I. G., in Bull. de l'Académie des sciences de l'URSS, cl. des sciences sociales, 1936, pp. 201-204; G. ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] istituzioni. La minaccia sovietica era duplice: un attacco militare dell’URSS e l’azione disgregatrice del comunismo internazionale, facente anch identificare un modello di riferimento nella storiadella politica mondiale (H. Kissinger).
Alla ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] L’ultima ricerca di Paolo Spriano. Dagli archivi dell’Urss i documenti segreti per salvare Antonio Gramsci, Roma 1988 ; La tattica del fronte unico (1921-1925), in Problemi di storiadell’Internazionale comunista (1919-1939), Torino 1974, pp. 59-78; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] e la Finlandia entra a far parte del Consiglio d’Europa nel 1989; in seguito al collasso dell’URSS e alla fine della guerra fredda la Finlandia può abbandonare la posizione di neutralità adottata dal dopoguerra e cominciare ad avvicinarsi all ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Cacciaconte (Cazaconte, Cazacomes, Caziacomes, Cacciacomes)
Norbert Kamp
Figlio di Ildibrandino di Guido, uno degli esponenti più in vista della nobiltà ghibellina di Tuscia, nacque con [...] J. Guiraud, Paris 1892-1960, n. 251; "Atti di Cremona dei secoli XIII-XVI nell'Archivio dell'Istituto di storiadell'Accademia delle Scienze dell'URSS, Sezione di Leningrado" (in lingua russa), a cura di V. Rutenberg-E. Skrzynskaia, Mosca-Leningrado ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] attività di dirigente a quella di studioso nel sostenere lo staliniano "breve corso" sulla Storia del Partito comunista (bolscevico) dell'URSS quale modello storiografico e a chiedere agli storici comunisti una ricerca ispirata a rigorosi principi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt lascia il posto alla divisione dei blocchi, con l’emergere in Europa dell’URSS come nuova potenza continentale. Nella conferenza di Bretton Woods sono posti i fondamenti del nuovo sistema economico basato ...
Leggi Tutto
Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari
Jerzy W. Borejsza
Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] utopia comunista di giustizia sociale è sopravvissuta alla caduta dell’URSS. Oggi, in Europa, non ci si preoccupa si è portati a credere che la democrazia sia il traguardo finale dellastoriadell’uomo: piacerebbe non dirlo, ma è un’utopia. Anche il ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...