DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] , in Boll. dei Musei civici veneziani, XXIII (1978), 1-4, pp. 44-55; V. Markova, Inediti della pittura veneta nei musei dell'URSS, I, in Saggi e mem. di storiadell'arte, XIII (1982), pp. 13 s., 19; D. Rosand, Venezia e gli dei, in "Renovatio Urbis ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] ad ind.; G. Gozzini - R. Martinelli, Storia del Partito comunista italiano, VII, Dall'attentato a Togliatti all'VIII Congresso, Torino 1998, ad ind.; V. Zaslavsky, Lo stalinismo e la sinistra italiana. Dal mito dell'URSS alla fine del comunismo 1945 ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] storiadell’ultimo secolo: dapprima all’epoca delle due guerre mondiali, quindi nell’età del bipolarismo e della guerra fredda, e infine, dopo la caduta dell una indiscussa egemonia.
Le relazioni con l’urss, dopo l’alleanza in funzione antinazista ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] ss.; S. Gebelev, Mileto e Olbia, in Bollettino dell'Acc. delle Scienze dell'URSS, 1929, p. 427 ss. (in russo); M. Rostovzev, Skythien und der Bosporus, Berlino 1931; T. N. Knipovic, Sulla storiadelle ceramiche d'arte del Mar Nero settentrionale, SA ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] una scena di battaglia, e una faretra sulla quale è rappresentata la storia di Achille. Tutto risalente al IV sec. a. C.
Il fodero indagini sull'archeologia dell'URSS), n. 69, Serie "Necropoli bosporskikh gorodov" (Necropoli delle città bosforane), ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] sviluppo economico e di partecipazione, aprendo altresì, per la prima volta nell’URSS, la possibilità di una riconsiderazione complessiva della propria storia. Questo processo riattivò sensibilmente il dialogo politico, culturale ed economico con i ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] cura del ministero della Difesa dell’URSS, fu seguita poi dalle carte delle anomalie gravimetriche ; F. Foresta Martin - G. Calcara, Per una storiadella geofisica italiana. La nascita dell’Istituto Nazionale di Geofisica (1936) e la figura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] di fatto legittima la permanenza di truppe sovietiche nell’area orientale dell’Europa. L’alleanza è, infatti, concepita come uno strumento di salvaguardia della sicurezza dell’URSS e costituisce per 40 anni un meccanismo politico-militare gestito ...
Leggi Tutto
Francoforte, Scuola di
Espressione con cui si indica un gruppo di intellettuali tedeschi riuniti intorno all’Istituto per la ricerca sociale, (Institut für Sozialforschung), fondato a Francoforte nel [...] confluiti, a vario titolo, nella ‘nuova sinistra’.
La storiadell’Istituto
Fondato da un gruppo di intellettuali marxisti grazie alla sinistra (che negli anni Quaranta guardavano con simpatia all’Urss, i cui ‘difetti’ non intaccavano la natura ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] sull'URSS di grande fortuna editoriale, nel quale si sottolineava la maggiore autenticità dell'anticomunismo M.A. Manacorda, Nota biografica su Giuseppe Manacorda, in G. Manacorda, Storiadella scuola in Italia, I, Il Medio evo, a cura di E. Garin ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...