TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] e Filippo d'Assia; ma la vedova regina Maria d'Ungheria, e le sue due parenti; dopo di esse, Maria 1922; D. v. Hadeln, Zeichnungen des T., ivi 1924; A. Venturi, T., in Storiadell'arte italiana, IX, iii, Milano 1928, pp. 183-186; W. Suida, T., Roma ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] peggiorando e il 13 luglio fu tra i giorni più neri dellastoria economica del Reich. Seguirono le conferenze di Parigi (16 luglio) 1943. La moratoria Hoover intervenne anche nei confronti dell'Ungheria, e gli accordi di Losanna stabilirono la ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] rivendicare come erede di Venceslao III.
Col 1335 terminava la storiadella Slesia, di fatto se non di diritto indipendente fino a passava agli Asburgo (1526) per la morte del re d'Ungheria e di Boemia Luigi, figlio di re Vladislao. Per circa 60 ...
Leggi Tutto
STAZIONI idrominerali
Guido Ruata
Vengono così denominate le località che posseggono acque minerali utilizzate a mezzo d'appositi impianti per scopo curativo. Meno propriamente sono anche chiamate stazioni [...] da clientele internazionali. Altrettanto è a dirsi della Cecoslovacchia, dove esistono una ventina di stazioni, alcune delle quali famose in tutto il mondo, e così pure dell'Austria, dell'Ungheria e della Svizzera ricche di luoghi di cura e d ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] i cui progenitori apparvero oltre mille anni fa nel territorio dell'Ungheria e quivi fondarono uno stato. Lo svolgimento storico subito dall' alcune questioni ricordate nel corso della presente voce.
Per la storiadella linguistica ugrofinnica, v.: O ...
Leggi Tutto
RUSTICA, ARCHITETTURA
Plinio Marconi
. S'intende per architettura rustica quell'architettura propria degli edifici sorti in tutti i tempi storici generalmente nelle campagne o nei piccoli centri abitati, [...] storiadell'architettura; d'altronde, delle suddette sottoformazioni stilistiche o almeno delle principali delle sorta di torri pure di legno, che possono ricordare vagamente i minareti orientali, e commisti elementi decorativi barocchi.
In Ungheria ...
Leggi Tutto
NAZIONALISMO
Umberto D'ANCONA
*
. Dato il significato specifico assunto dalla parola nazionalismo, non si può intendere con questo nome ogni dottrina politica che ponga al suo centro la nazione, perché [...] storiadell'Ottocento, da quando trionfò il principio degli stati fondati sull'indipendenza e sovranità nazionale, potrebbe essere in questo senso, considerata una storia il 1908, anno dell'annessione all'Austria-Ungheriadella Bosnia-Erzegovina, ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] storia del metodismo è, per quasi tutto il sec. XIX, quella delledella Svizzera, dell'Italia, e quelle missionarie dell'Austria, della Bulgaria, della Jugoslavia e dell'Ungheria. Vi sono poi le conferenze centrali, dell'Europa settentrionale e dell ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] di esso nei punti di facile passaggio (Tarnopol, 32.000 ab.).
Storia. - Trae il suo nome da Halicz (in russo Galič), ora piccola limite estremo dei territorî russi, sul confine dell'Ungheria e della Polonia, il principato di Halicz appare esposto ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] v. Jllyes, in Ungheria.
Degl'italiani citiamo G Storiadell'urologia, nell'Encycl. franç. de urologie, ivi 1914; A. Castiglioni, Storiadella medicina, Milano 1927; G. Germani, Il cateterismo nella storiadell'urologia, in Boll. Ist. stor. ital. dell ...
Leggi Tutto