NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] chiamato a impadronirsi dell'Ungheria contro il re Sigismondo. Ma, passato a Zara e occupatala, comprese la vanità dell'impresa, vendé 1917; N. F. Faraglia, Storiadella regina Giovanna II, Lanciano 1904; id., Stor. della lotta tra Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] propagandosi per tutto il mondo germanico e oltre, nell'Ungheria e sui limiti dei paesi slavi.
Architettura. - sec. XIII.
Gl'intagli in avorio, così importanti a integrare la storiadella scultura, furono uno dei più agevoli mezzi a scambî d'idee e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Randazzo), ad Avignone con maestro Toro di Siena, in Ungheria per opera di Pietro di Simone, in Spagna, in Inghilterra. età moderna: A. Venturi, Storiadell'arte ital., Milano 1901 segg., passim; P. Toesca, Storiadell'arte ital., Torino 1927; O ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] non meno che in quello militare - la storiadell'Europa. Essa è un grande episodio della lotta tra Francia e Germania per l'egemonia erano fautori di una stretta neutralità. In Austria-Ungheria il partito militare (specialmente l'arciduca Alberto, ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] anche nel greco moderno in Καρδίτζα (= diminutivo slavo Gradec). La storiadella contrada ci insegna inoltre che nell'Epiro esisteva fino al sec. germanizzati, slavizzati, arabizzati. I nomi locali dell'Ungheria, Romania, Austria, Grecia, Albania e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] il Neogene superiore a gran parte del Pliocene dello stesso autore. In rapporto con la storia del Mediterraneo, che si svolge quasi per È il cosiddetto schlier del Bacino di Vienna e dell'Ungheria, che si riscontra con caratteri analoghi e con fauna ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA
Giovanni Negri
. Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] è oggi essenzialmente fondata sullo studio della distribuzione delle Cormofite; la storia assai più lunga, la sistematica e boreale della vegetazione arborea sino al Mediterraneo e alle steppe dell'Ungheria, della Russia meridionale e dell'Asia ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] L'Osservanza italiana si propagò presto anche in Austria, Ungheria, Germania, Polonia, Bosnia, ecc. L'Osservanza di . F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storiadell'Ordine fino al 1612, e furono continuati fino al 1634 da Marcellino ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] ebbero immediata ripercussione sul commercio della città: l'esportazione dell'Ungheria, non appena questa fu Fiume zur Zeit der Uskokenwirren, Fiume 1891; G. Klober, Memorie per la storiadella liburnica città di Fiume, I-III, Fiume 1896-98; A. Fest, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storiadella medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] -59 e Halleux, ibid., pp. 59-61); in Norvegia l'Istituto di Oslo; in Ungheria quello di Budapest.
I motivi della progressiva istituzionalizzazione dellastoriadella m. come disciplina sono di vario tipo, differenziati per nazione, ma in parte ancora ...
Leggi Tutto