CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] riportati allo status del 1655; il regno d'Ungheria si doveva impegnare a versare al sultano un …, Venezia 1688, I, p. 211; P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro Maometto IV e tre suoi successori, Venezia 1705 ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] è pure accettabile l'ipotesi che abbia lavorato in Ungheria, dato che con questo paese ebbe rapporti di diverso , in Venezia e l'Europa. Atti del XVIII Congresso intern. di storiadell'arte, Venezia 1956, p. 274; T. Dobrowolski, Sztuka Krakowa ( ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] dell'ambito carrarese, i Lupi di Soragna. La prima fu fatta costruire da Bonifacio, che era stato anche ambasciatore di Francesco il Vecchio presso il re Luigi il Grande di Ungheria di Padova (Saggi e studi di storiadell'arte, 3), Venezia 1960; F. ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco , Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.
La Nato e il nuovo ‘Concetto strategico’
Il ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] nel favore della corte, Francesco da Castello, miniatore preferito da Mattia Corvino d'Ungheria, e numerosi 144; G. Biscaro, Note di storiadell'arte e della cultura a Milano dai libri mastri Borromeo (1427-1478), in Arch. stor. lomb., XLI (1914), pp ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] si verificavano quando alcune terre venivano conquistate o rioccupate dopo una guerra vittoriosa. È il caso, per esempio, dell'Ungheria, che organizzò nel 18° secolo piani di ripopolamento dei territori strappati ai Turchi. Sempre nel corso ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] finché, nel 1579, fu nominato amministratore dei beni vescovili a Veszprém in Ungheria. Da un anno si era sposato con Maria (Marieta) Zar, da corso del Novecento, con lo sviluppo dellastoriadella tecnologia. Essa esprime e ribadisce la poliedricità ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] sottoposto l'ambasciatore veneto, è di notevole interesse per la storiadell'eloquenza umanistica, in cui sono rari gli esempi di concreta monarchia e una concreta repubblica: l'Ungheria e Firenze. La difesa delle due forme di governo è affidata a ...
Leggi Tutto
BONAINI, Francesco
Giulio Prunai
Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] avendo come orientamento la storiadell'istituto stesso; rifiuto della distinzione tra documenti storici veneti restituiti dall'Austria-Ungheria.
Notevolissima fu l'opera del B. quale accadernico, segretario e arciconsolo della Crusca, dal 1851 al ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco diretto , Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria. ...
Leggi Tutto