SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Costa a Firenze (S. Francesco e S. Elisabetta d’Ungheria, oggi nel Museo di San Marco).
Sogliani si sposò con sull’arredo della compagnia del “Raffa”, in Arte, Musica e Spettacolo. Annali del Dipartimento di Storiadelle Arti e dello Spettacolo, I ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] l'Ungheria, carica rivestita solo per un anno, nel 1685 il C. fu nominato cosmografo pubblico della de' letterati d'Italia, IX (1718), pp. 342 ss.; G. Gimma, Idea dellastoriadell'Italia letterata, II, Napoli 1723, pp. 463, 522 s.; L. Moréri, Grand ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , p. 288).
Su commissione del re di Ungheria Mattia Corvino i due fratelli eseguirono alla fine degli Contributo alla storiadella miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilica di S. Lorenzo a Firenze, in Scritti di storiadell'arte in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giacomo
Paolo Mattera
Nacque a Cosenza il 21 apr. 1916 da Pietro e da Giuseppina De Matera. Crebbe in una famiglia socialista, dominata dalla figura del padre, deputato del Partito socialista [...] , la destalinizzazione e poi l'invasione sovietica dell'Ungheria avevano indotto Nenni a rompere l'alleanza col 18 (circolare senza numero del febbraio 1959); Ibid., Istituto stor. della Resistenza in Toscana, Arch. Foscolo Lombardi, PSI, Direzione, ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e Ungheria, così da contarsene complessivamente sedici nel Monte Favale, ivi, coll. 1166-1167; M.Tocci, Architetture mendicanti in Puglia, Storiadella città, 1978, 9, pp. 24-27; S. Farina, I conventi mendicanti ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] ; nel 1953 la disciplina si diffonde in Germania Orientale, Bulgaria, Ungheria e Cecoslovacchia. Nel 1961 sono ancora i paesi scandinavi teatro di un evento fondamentale dellastoria di questa disciplina: a Copenaghen viene costituita l'International ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Giangiacomo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 19 giugno 1926, da Carlo, industriale del legname, e da Giannalisa Gianzana; di famiglia ricchissima, era l'erede di una grande fortuna.
Una [...] ai fatti d'Ungheria e per i contrasti maturati coi partito circa la politica editoriale della casa editrice; va 245, pp. 47-58; A. Cipriani-G. Cipriani, Sovranità limitata. Storiadell'eversione atlantica in Italia, Roma 1991, ad Indicem;G. Galli, Il ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] , Un'ambasciata ital. in Ungheria, in Arch. stor. ital., s.4, III (1879), pp. 207 s.; F. Bargilli, La cattedrale di Fiesole, Firenze 1883, pp. 72 s.; G. B. D'Addosio, Origine vicende e progressi della S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] degli inquisitori in materia di fede, alimentando un clima di forte conflittualità.
Si inserisce in questa fase dellastoriadell'Inquisizione e dell'episcopato a Napoli un episodio che vide protagonista il G. nel 1596, a breve distanza dal suo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Giovanni Ambrogio
Caterina Gilli Pirina
Figlio del nobile Leonardo e di Caterina Corio nacque a Milano intorno al 1455; la famiglia abitava a porta Ticinese nella parrocchia di S. [...] da una medaglia (J. Balogh, Adatok Milano és magyarország kulturalis Kapcsolatainak Tórténetéhez [Contributi alla storiadelle relazioni d'arte e di cultura tra Milano e l'Ungheria], Budapest 1928, p. 72, tav. II, fig. 1, tav. X). Il Suida (1959-60 ...
Leggi Tutto