CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] esito di questo esperimento, uno dei più antichi nella storiadell'industria conserviera italiana, lo stimolò ad aumentare la produzione 'estero, per la maggior parte in Austria, Germania, Ungheria, Russia, con un carico complessivo di 49.571 quintali ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Ungheria, Leopoldo, Matilde, Ruperto, Agnese da Praga, Alberto Magno, Pietro Canisio; disegnò inoltre le vetrate della s.; A. Calza, Pittura e arti minori. Gruppi romani, in Manuale di Storiadell’Arte, a cura di A. Springer - C. Ricci, V, L’Arte nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] Praga permette un rifiorire della produzione letteraria: Josef Skvorecky, nato in Ungheria ma emigrato in Canada, nel 1972 scrive (in boemo) Il Miracolo, raffigurazione degli intellettuali di quegli anni e, nel 1977, La storiadell’ingegnere di anime ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Marri, La partecipazione di don G. de’ M. alla guerra d’Ungheria (1594-95 e 1601), in Archivio storico italiano, XCIX (1941), , Di madre in figlio: per una storiadell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di storia di Firenze, III (2008), pp. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] subentrò nella carica la sorella di Carlo V, Maria d’Ungheria, che fissò la propria residenza nel palazzo Coudenberg a Bruxelles de Rome, XIV (1934), pp. 131-156; P. Tacchi Venturi, Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, II, 2, Roma 1951, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dell'Aragona, della Castiglia, della Francia, della Corsica, della Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, della Germania, della Polonia, dell'Ungheria d'Occidente, in Storiadell'Italia religiosa, a ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] essi la natura della montagna, la sua struttura, il perché della forma di un canalino, la storiadell'architettura di un tragitto che dalla Polonia lo portò in Unione Sovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] cui la scrittrice ungherese Magda Szabó tratteggia, nel romanzo La porta (1987) la figura della serva Emerenc, le cui vicende accompagnano la storia recente dell’Ungheria, in un crescendo di rivelazioni che svelano il rapporto tra due donne collocate ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] ".
A Bologna prosegui anche gli studi relativi alla storiadelle grandi istituzioni medioevali, Papato e Impero, e ai conferenze (Spagna, Belgio, Austria, Germania, Ungheria; nel 1955 riceveva la commenda dell'Ordine civile di Alfonso X il Saggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] furono la S. Elisabetta d'Ungheria sviene davanti a Cristo (1685) per S. Maria della Carità, e, per la chiesa Reggio Emilia 1974; A. Ottani Cavina - R. Roli, Commentario alla Storiadell'Accademia Clementina di G.P. Zanotti, Bologna 1977, pp. 1 ss. ...
Leggi Tutto