Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] industrie, in particolare nei settori metalmeccanico (fonderie; fabbriche di materiale rotabile autoferrotranviario, macchinari, utensili), tessile, dell ).
Storia
L’antica Pistoriae o Pistorium fu probabilmente municipio. Dopo la caduta dell’Impero ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] industria è rappresentata da attività tradizionali quali la produzione tessile (già affermatasi con le lavorazioni ottocentesche della seta e del cotone), l’industria 17° sec.), sede del Museo Valtellinese di storia e arte. Nel Palazzo Quadrio è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] dell’export) e il comparto tessile. Il settore dei servizi, nel suo complesso, contribuisce per oltre il 70% alla formazione del reddito nazionale. L’industria adibiti soprattutto al trasporto della canna da zucchero.
Storia
Scoperta da Colombo (1493 ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] tessile, metallurgico (alluminio), chimico (caucciù sintetico), automobilistico. Stazione sulla linea ferroviaria Tbilisi-Gyumri-Tabriz; è sede aeroportuale.
Storia (università, Galleria d’arte dell’Armenia, Museo storico dell’Armenia, Museo d’arte e ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] dollari la bilancia commerciale del settore tessile nazionale. Le biotecnologie agrarie in Cina delle biotecnologie agrarie. Le strategie di marketing delleindustrie New York 2000.
A. Meldolesi, OGM: storia di un dibattito truccato, Torino 2001.
H. ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] L'industria manifatturiera conta diversi impianti nei settori tradizionali (tessile, alimentare, del legno e della carta in Géographie et cultures, 1998, 25, pp. 91-109.
Storia
di Paola Salvatori
L'indipendenza dalla Francia, ottenuta nel 1960, non ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] che attiene alla cultura etrusca, ma coinvolge anche la storiadelle altre popolazioni italiche e di Roma.
Roma stessa continua stanziali caratterizzati da una sofisticata industria ceramica, attività tessile, scambi commerciali e una tradizione ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] bisogni della popolazione o delleindustriedelle regioni servite dai porti adriatici: i grani, il carbone, le fibre tessili, , Storiadella Marina Italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, Livorno 1899; Storiadella Marina ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] poiché la mancanza delleindustrie non favorisce lo sviluppo dell'urbanesimo. Il potere. La fase più saliente dellastoriadello stato gonzaghesco nel sec. XIV è alcuni altri centri, fioriva l'arte tessile. Numerosa e ricca di proprietà terriera era ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] Almadén, coltivata fin dai primordî dellastoria. Miniere di zinco si trovano e l'Agave americana, adoperata come pianta tessile. Fra le colture di piante industriali, oltre loide, ma trovati senza resti d'industria, e un cranio analogo di giovane ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...