SODERINI, Niccolò
Vieri Mazzoni
di Geri. – Nacque non più tardi del secondo decennio del Trecento, se già prima del 1343 aveva svolto funzioni dirigenziali nella compagnia degli Acciaiuoli: cresciuto [...] Peruzzi tra il 1300 e il 1345 –, era stato fattore delle filiali degli Acciaiuoli a Venezia e a Parigi (Sapori, 1967 Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV, II, Firenze 1982, pp. 693 s.; H. Hoshino, Industriatessile e commercio internazionale ...
Leggi Tutto
Nová Vlna
Eusebio Ciccotti
Denominazione della 'Nuova ondata' del cinema cecoslovacco (v. Cecoslovacchia) iniziata nel 1962 e conclusasi con la repressione sovietica della Primavera di Praga (agosto [...] industriatessile: solitudine, rapporti difficili con le donne caposquadra, delusione nei confronti della vita mostrano i limiti della politici (Schorm, Jireš, Kachyňa), la rilettura disincantata dellastoria (Kachyňa, Uher, Moskalyk, Vláčil), e così ...
Leggi Tutto
Chytilová, Věra
Eusebio Ciccotti
Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] industriatessile, inaugurò la Nová Vlna, analizzando la solitudine, i difficili rapporti gerarchici, la delusione nei confronti della vita, i limiti della la città attraverso la sua 'inquieta' storia, osservata da punti di vista inconsueti anche ...
Leggi Tutto
Australia, storiadella
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] importanza per l'industriatessile inglese. Intorno alla metà del secolo la scoperta dell'oro provocò una incisive riforme sociali, che contemplarono anche notevoli miglioramenti delle condizioni degli aborigeni. Il ritorno dei conservatori al ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] Prontosil rosso, un colorante utilizzato nell’industriatessile. Domagk, pur avendo inizialmente ottenuto risultati primo efficace antibatterico dellastoriadella medicina, ignorando il contributo di Bovet e collaboratori. Per ironia della sorte, il ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] la produzione di macchine utensili e per l’industria leggera (tessile).
Dagli anni 1970, il processo di diffusione e Rovigo. Le successive vicende storiche della regione fino al 18° sec. coincisero con la storia dei possedimenti di terra di Venezia ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] tabacco, del cemento e del legname, l’industria è poco sviluppata e rivolta solo al mercato partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14 artigianato tessile. Nelle regioni montuose della cordigliera ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] che ha colpito soprattutto le industrie del L. meridionale, mostra tessile); nel Viterbese del comparto della ceramica, nel Reatino dei settori dell’elettronica e delle votiva di età arcaica.
Storia. - Nella divisione augustea dell’Italia il L. formò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] tipologie tradizionali (tessile, alimentare, circolari o lineari e dolmen. Industrie litiche a bifacciali del 4°-3 dellastoria sudarabica. In tale situazione non è possibile delineare un quadro dell’evoluzione cronologica e stilistica dell’arte dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] delle Owen Falls). Il settore manifatturiero opera soprattutto nei rami tessile di manufatti di tipo acheuleano, industria che in seguito si specializzò ., causarono la fine del reame degli Chwezi.
Storia
Il periodo dei regni e coloniale
Il regno di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...