FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] industriatessile da impiantarsi a Sarno sotto l'egida del de' Medici); Per le sagre mani di Sua Maestà, ibid. 1824 (replica della ., ibid., VI (1939), pp. 93-155; J.A. Schumpeter, Storiadell'analisi economica, II, Torino 1959, p. 619; R.D. Teocharis ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] orientali e quelli occidentali
In questo lungo periodo la storiadella Fenicia si identifica con l'ascesa politico-economica di robuste, conferma l'esistenza di una fiorente industriatessile specializza nella lavorazione e colorazione dei tessuti ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] piccola dei costi totali (per l'industriatessiledell'India, v. i riferimenti in dell'informazione e delle comunicazioni (nel 1998 vi sono state sette delle dieci maggiori fusioni dellastoria americana), puntano a una nuova centralità della ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] all’opera. Tornò alla sua motivazione di imprenditore nell’industriatessile, persuaso dalla sua stessa esperienza personale che il destino dell’industria doveva tutto allo sviluppo della scienza, che il capitale dovesse svolgere una funzione sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] poi divenuto Stazione sperimentale per l’industriadella carta e delle fibre tessili. Nel 1902 la Cariplo finanziò Lacaita, Lugano-Milano 2009, pp. 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, C. ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] dello sviluppo industriale, soprattutto dell’industria di base chimica, siderurgica e petrolifera ma anche di quella manifatturiera (soprattutto il tessiledella somma di 1,9 miliardi di euro (si tratta di uno dei risarcimenti maggiori dellastoria) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] industriale tessile veneto Alessandro Rossi (1819-1898), il quale, nel 1878, con il sostegno delladell’uno e dell’altro sistema che vanno male. Tutto dipende dal modo come la scuola è organizzata (G. Colombo, Industria e politica nella storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] Nonostante alcune scoperte significative in cartografia e in storia naturale, l'accademia di Córdoba non dominava l dell'istruzione scientifica contribuì allo sviluppo, agli inizi del XX sec., dell'industria del carbone, dell'acciaio, tessile e della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] in primo luogo all’industriatessile, fornendo un rilevante contributo alla diffusione della meccanizzazione (Bigatti 2002). Il consente di giungere a una fase finalmente matura dellastoriadelle invenzioni e degli inventori italiani, paragonabile a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] quelle per l’industriatessile. Ma si trovano anche i torchi per la stampa come le trafile per il piombo delle vetrate, i J. Renn, Ingegneria e macchine, in Storiadella scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 5° vol., La rivoluzione ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...