Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] riprende la Morea e buona parte della Dalmazia, e la Polonia prende possesso della Podolia. Il nuovo assetto, cruciale per la successiva storia europea, dà anche inizio al tramonto delle ambizioni ottomane.
L’Imperorusso e la nuova minaccia da Est ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] altro dalla Gran Bretagna, dalla Francia e dalla Russia, a cui si aggiunsero l'Italia nel 1915 Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'Impero austro- diventare il primo conflitto mondiale dellastoria.
1914: dalla guerra di ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] dell'Europa, scossa nelle sue certezze dalla frattura religiosa originata dalla Riforma e dalla minaccia turca che appariva inarrestabile, si era volta con particolare interesse all'Imperorusso secolo, in Miscellanea di storia italiana, XXVI (1887), ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e storia, XIII [1894], p. 57) ed esposto a Milano all'Esposizione triennale dell'Accademia Rodin, Boccioni, Severini (Russo).
Dallo stabilimento di Pescara dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell'Impero), oli(Impero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] alleanza con la Russia di Pietro il imperatore asburgico, la prima spartizione del Paese. La Polonia perde territori per circa un terzo e subisce di conseguenza un notevole calo di popolazione.
La seconda e la terza spartizione
Nella storiadella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] delle terre russe occidentali; svolge inoltre una notevole attività diplomatica intensificando i rapporti con l’Impero, prime iniziative di Ivan va ricordata la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] dell’Impero sovietico. Ma è anche iniziato con l’espansione della teosofia e con la rinascita dell’astrologia, per concludersi col sincretismo esotericizzante della luminoso futuro della nuova Russia.
Ma England sin dalla storiadelle “streghe” di ...
Leggi Tutto
VILLATA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Milano nel 1776, figlio di Guido e Marianna Gallia del Pozzo. Era il primo di quattro fratelli, nell’ordine Michele, Giovanni, Carlo e Francesco, tutti destinati [...] perciò insignita del titolo nobiliare di cavalieri dell’Impero.
Michele Villata si era laureato in ambo stato in Spagna e in Russia, pervenendo nel 1810 al grado . Dal 21 giugno 1155: 1219 anni di storia, Roma-Cerrina 2008: secondo questo volume i ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] 2013 per la prima volta nella storia del paese direttamente dal popolo. Le della Boemia e della Moravia, nel cuore dell’Impero austro-ungarico, furono un centro vitale della dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione del fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] than One), sia da lui percepita come una città di limite, affacciata sul golfo di Finlandia, ai confini dell’Impero ma al centro della cultura letteraria russa.
L’altra città che domina la poesia di Brodskij è Venezia, a cui si ispira anche il volume ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...