Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Settecento e la prima guerra mondiale, il continente europeo assiste [...] mila capifamiglia, detengono un terzo dei redditi dell’intero Paese, circa 7 miliardi di franchi, con un’entrata media di 14 mila franchi mensili. L’alimentazione assorbe circa 3.000 franchi, l’affitto 2.000, l’abbigliamento 2.000, il salario di due ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] e regista Carlo (1951-2019), anch’essi futuri interpreti dellastoria del cinema nazionale. Non di rado sottovalutato dalla critica caratterizzato dall’aplomb borghese e dall’abbigliamento sempre curato, politicamente simpatizzante liberale, ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] quelli dell'Ottateuco di Vatopedi (Athos, Vatopedi, 602/515), mentre i costumi e l'abbigliamento dei 138 (trad. it. Il romanzo di Troia nell'arte francese e italiana, in La storiadelle immagini, Bari 1965, pp. 17-34); H. Buchthal, Hector's Tomb, in ...
Leggi Tutto
Noir
Fabio Giovannini
Il noir più che un vero e proprio genere costituisce una tendenza dell'immaginario, uno stile. Rispetto all'indeterminatezza della classificazione in letteratura, l'esistenza del [...] sopravvivono violando le leggi. Due sono i personaggi-tipo dellestorie noir: l'antieroe, in genere un investigatore privato, , Veronica Lake, Jane Greer. Persino l'abbigliamento ha determinate caratteristiche ricorrenti: impermeabile e borsalino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conclusosi il brillante ciclo dell’attività teatrale antica, in età medievale questo [...] prospettica dipinta, e realizza una scena che le testimonianze dell’epoca descrivono "come composta da pannelli dipinti su tele laterali (le portae minores) e numerose statue in abbigliamento classico. L’unico elemento che esula dalla norma antica ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] della Brazza (Supetar na Braču) quale cooperatore parrocchiale. Ma anche qui il contegno e l'abbigliamento come F.M. Appendini, avevano fatto conoscere in passato la storiadella Dalmazia. L'opera ebbe grande successo tanto che ancora nel 1893 ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] porgono curiosi indizi sull'abbigliamento e l'aspetto fisico dell'attore Zuan Polo e dell'autore stesso, nonché 11, 142, 146 s. (con ill.); V. Rossi, Un aneddoto dellastoriadella Riforma a Venezia, in Scrittivarii di erudiz. e di critica in onore di ...
Leggi Tutto
Triathlon
Marco Sbernadori
La storia
Il termine triathlon apparve per la prima volta nella Newsletter del San Diego Track Club nel 1974, ma la nascita dello sport viene collocata nel 1977, a seguito [...] , emergono il carattere del praticante di triathlon e la sua perseveranza.
Impianti, equipaggiamento e abbigliamento
A differenza delle gare, che si svolgono tutte all'aria aperta, gli allenamenti necessitano anche degli impianti: piscina ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] dell’esaltazione dei personaggi di spicco della cultura e dellastoria italiana, a seguito della raggiunta ’ambientazione storica e l’abbigliamento dei personaggi rivelano la sua attenzione per una restituzione verista della scena in accordo con ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] possono essere amplificate con l'abbigliamento, gli ornamenti, la pittura ecc essere 'norma a sé stessa' (Storia dei giovani 1994).
Per comprendere l' 'affetti e d'intenti, disponibilità ai bisogni dell'altro, tolleranza per i reciproci limiti e le ...
Leggi Tutto
power dressing (power-dressing) loc. s.le m. Modo di abbigliarsi conforme a uno stile formale, di solito caratterizzato da costosi vestiti confezionati su misura, scelto per sottolineare l’importanza del proprio ruolo e del proprio potere nel...
brat agg. Nel gergo dei frequentatori dei social network, e poi di là anche in cerchie comunicative più ampie, detto di persona o di cosa che attira l’attenzione grazie a un aspetto, uno stile, un modo di porsi ribelle e anticonvenzionale. ◆...