Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dei possibili sbocchi, della guerra (l'ordine, come sbocco della rivoluzione). La grande filosofia dellastoriadell'età moderna, che culturale ormai esistente da secoli. Quando l'egemonia dell'UnioneSovietica sulla Cina ha avuto fine e la Cina ha ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] sulla rotta per l'Asia, nonché la storiadella successiva conquista spagnola di altre isole caraibiche e dell'Occidente intero, e caddero nella sfera d'influenza dell'UnioneSovietica e di Cuba.
Analizzata in generale, dunque, la decolonizzazione dell ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] il riconoscimento della nazionalità ebraica come una delle nazionalità costitutive dell'UnioneSovietica, il queste condizioni; in ogni caso, non vi sono altri esempi nella storiadell'umanità. Solo l'aiuto del Signore ha permesso agli Ebrei dei ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] . 1786).
7. Della Volpe e Althusser
La storia del marxismo teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in UnioneSovietica, segna, per un ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] growth of British industry, London 1978.
Nove, A., An economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economica dell'UnioneSovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we have a typology for the study of European industrialization in the ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-UnioneSovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] pecore delle vicine fattorie.
5. La rinuncia alle armi biologiche
Una svolta nella storiadelle armi biologiche parte degli Stati Uniti, del Regno Unito, dell'UnioneSovietica e della maggior parte delle altre potenze militari. Fra gli Stati che non ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] elementi più o meno importanti in diverse fasi della loro storia. Molti regimi si affermano come burocrazie militari, periferia del sistema, nel Baltico e nella fascia sudasiatica dell'UnioneSovietica.
Per Castoriades (v., 1982) lo 'stato di ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] più spietati, se possibile, nelle zone occupate dell'UnioneSovietica. Nei paesi baltici e in Ucraina migliaia , M., Nekrič, A., L'utopie au pouvoir, Paris 1982 (tr. it.: Storiadell'URSS, Milano 1984).
Kogon, E., Der SS Staat, Frankfurt a.M. 1946. ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] delle flotte di pescherecci dell’UnioneSovietica negli anni 1950, seguito da quello di flotte simili del Giappone, di altri Stati dell si servivano dell’opera di schiavi fuggiaschi, mulatti, zambos, ma li tenevano a distanza. La storia dei bucanieri ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] dalla ragion di Stato dell'UnioneSovietica.
Queste vicende delle Internazionali operaie permettono di illustrare . In un lavoro nel quale esamina la storiadell'Internazionale socialista alla vigilia della prima guerra mondiale (Le congrès manqué: l ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...