Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] al fatto che in G., nazione europea dalla storia industriale brillante e complessa, le dell'organizzazione economico-territoriale della G. è data dalla tendenza all'integrazione con altri Paesi. Indipendentemente dall'appartenenza all'Unione Europea ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] di tanti paesi avvezzi a misurarsi da diretti protagonisti con la storia, a trovare convergenza d'interessi e di linguaggi. Ma, dell'Unione Europea. Al servizio di questa rete, che integra sempre di più le espressioni del potere locale e della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] tuttavia l'U. è il primo produttore europeo (Federazione Russa esclusa). L'energia elettrica è studies, 1998, 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono dello Stato ucraino, della salvaguardia dell'assetto e dell'integrità ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] firmato un importante accordo di 'associazione' con l'Unione Europea - ma le prospettive di una sua ammissione a essa in transition, Cheltenham 1996.
Storia
di Luisa Azzolini
Il lento la politica di integrazione forzata della minoranza turcofona in B ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] del predecessore a sostenere una politica di maggiore integrazionedella G. nell'Unione Europea (UE), ottennero l'adesione del Paese all' , divenne il più giovane primo ministro dellastoriadella Repubblica. Appena insediato, il premier si ...
Leggi Tutto
Svezia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 1990 la popolazione residente era di 8.587.353 ab., saliti [...] mezzanotte' nelle zone a nord del circolo polare artico.
Storia
di Francesco Bartolini
All'inizio del nuovo secolo il dibattito dell'Unione monetaria europea (giugno 1997), la SAP aveva ufficialmente assunto una posizione favorevole all'integrazione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] fiscali e attratti dalla prospettiva dell'integrazione del Paese nell'Unione Europea (operativa dal 1° genn del totale, seguita da Germania, Grecia, Turchia e Belgio.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Seppure segnati da importanti progressi in politica estera ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si integrazioneeuropea, infine, ebbe come esito la decisione del Parlamento (novembre 1994) di entrare a far parte dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
UGANDA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIV, p. 609; App. III, II, p. 1006; IV, III, p. 711)
La popolazione (16.583.000 ab. al censimento 1991) appartiene per buona parte (70%) al ceppo bantu [...] deteriorate; i paesi dell'Unione Europea si sono impegnati a Uganda: agriculture, ivi 1993.
Storia. - Il crollo della dittatura sanguinaria e grottesca di Idi della ''centralità'' dei Baganda, la popolazione più importante dell'U., la cui integrazione ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] in Est-Ovest. Rivista di studi sull'integrazioneeuropea, 2005, 3, pp. 78-90.
Storia
di Ciro Lo Muzio
Per questa repubblica, voti (29 seggi), contro il 22,8% della LDS (23 seggi). J. Janša, leader della SDS, fu nominato primo ministro e la nuova ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...