Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] differenze dei generi di vita e della struttura economica.
Storiadell’esplorazione
Poco prima del 1000, i l’Unione Europea (il Venezuela vi aderirà nel 2006).
Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] centro della continentalità cade nella Zungaria, a 2500 km dalla costa).
Storiadell’esplorazione
a.C., di popolazioni di lingua indo;europea che migrarono verso l’Europa e in economiche e il grado di integrazione nei mercati mondiali si accresce. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] dei periodi più controversi e complessi dellastoriadell’I. antico, ma al contempo Habu, e si integrano con elementi delle culture dell’I. settentrionale ( comunicativa alle opere di pittura. Influenze europee, rilevabili nell’opera di M. Khan ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] contro i potenti marchesi di Toscana.
Ma la nuova importanza di F. nella storia dipende dalle ripercussioni che vi ebbero gli eventi più significativi della rinascita europea nel 10°-11° sec.: concessione, con Ottone I, di immunità ai vescovi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] occidentali favorevoli a riforme economiche e integrazioneeuropea.
Lo schieramento occidentalista ha incontrato numerose dell’URSS anche alla letteratura dell’emigrazione è stato riconosciuto finalmente il diritto di far parte integrantedellastoria ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] dell’Unione Europea ai paesi medio-danubiani, la concentrazione degli scambi lungo pochi assi commerciali e la maggiore integrazione economica all’interno dell i Tridentini, i Norici e i Vindelici.
Storia
I Romani raggiunsero le A. dopo aver ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] frutta, vino, fiori), con un buon grado di integrazione con il settore agroindustriale. Le attività estrattive (materiali sovietici, mentre è in ascesa lo scambio con i paesi dell’Unione Europea, primo fra tutti il Belgio (pietre e metalli preziosi), ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] ha eletto il nuovo presidente nella persona di N. Timofti, il candidato liberale e filoeuropeo dell'Alleanza per l'integrazioneeuropea che governa il Paese dal 2009.
Alle elezioni parlamentari tenutesi nel novembre 2014 i principali partiti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] : aderì come membro fondatore al Patto atlantico (1949) e all’Unione europea occidentale (1954), fu promotore delle Comunità europee e negli anni successivi sostenne l’integrazioneeuropea, fino alla ratifica del trattato di Maastricht nel 1992 e all ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] storiedella letteratura americana per le relazioni che scrisse sulle vicende del piccolo stanziamento e sulle esplorazioni che compì sulle coste atlantiche verso nord.
Spirito ancora europeo la natura diviene parte integrantedella visione che il suo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...